Il corso si prefigge di introdurre gli essenziali elementi di ingegneria elettrochimica con i quali illustrare le principali applicazioni nei processi industriali. Vengono inoltre analizzate le principali ricadute della materia in campo ambientale e nella produzione di energia elettrica. Fornire una cultura elettrochimica di base e applicata indispensabile per descrivere il comportamento delle celle elettrochimiche utilizzate in campo energetico (batterie e fuel cell) e ambientale (celle di elettrolisi).
Il modulo di insegnamento si propone di far acquisire all’allievo Ingegnere una cultura sull’elettrochimica di base e/o applicata ai processi industriali. Al termine del corso l’allievo dovrà essere in grado di analizzare la cinetica di una reazione elettrochimica e di effettuare un dimensionamento di massima di un reattore elettrochimico operante in regime galvanostatico o potenziostatico.
Lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio
Reazioni elettrochimiche
Componenti delle celle elettrochimiche
Velocità delle reazioni elettrochimiche
Fenomeni di trasporto
Reattori elettrochimici e loro prestazioni
Disegno di reattori elettrochimici
Applicazioni delle tecnologie elettrochimiche
Esempi di laboratorio: voltammetria ciclica, elettrodo rotante, fuel cell, ossidazione elettrochimica di composti organici
Dispense fornite dal docente
F. Walsh: A first course in Electrochemical Engineering. ECC edition
D. Pletcher: A first course in electrode Process, ECC editions
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica o telefono
ANTONIO BARBUCCI (Presidente)
MARCO PANIZZA (Presidente)
Scritto e orale
L’esame è costituito da una prova scritta e una prova orale. L’esame scritto che consiste nel dimensionamento o nella valutazione delle prestazioni di un impianto elettrochimico. Durante la prova orale lo studente dovrà rispondere a domande riguardanti i componenti delle celle elettrochimiche, la cinetica d’elettrodo e i fenomeni di trasporto e applicazioni industriali di batterie, fuel cell o celle di elettrolisi. All’orale verranno valutate e discusse le relazioni sulle esercitazioni svolte in laboratorio.