Diagnosi rapida dell’ictus ischemico e trattamento in fase acuta mediante trombolisi endo-venosa e trombectomia intra-arteriosa
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i sintomi di esordio di un ictus, predisporre il corretto iter diagnostico per la diagnosi differenziale tra forme ischemiche e forme emorragiche e conoscere le moderne possibilità terapeutiche di pertinenza neurologica e neuroradiologica
Lezioni teoriche frontali con presentazione di casi emblematici ed analisi della letteratura
Descrizione dell’epidemiologia dell’ictus; descrizione delle forme ischemiche e di quelle emorragiche; elementi di neuroradiologia per la diagnosi differenziale; normative relative alla terapia della fase acuta; indicazioni e controindicazioni al trattamento trombolitico.
Neurologia di Fazio Loeb (SEU)
Ricevimento: Durante tutto l’anno, salvo i periodi di ferie o le assenze per impegni istituzionali, su appuntamento tramite posta elettronica o contatto telefonico, nei giorni feriali, abitualmente nelle ore pomeridiane. Prof. Carlo Gandolfo, tel. 0103537040, cell. 3472281179, mail: gandcaci@unige.it
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
SERGIO BERTOGLIO
DARIA BOERI
CLAUDIO BRUNELLI
MARCO CASACCIA
GIOVANNI CORSINI
GIACOMO DAGNINO
FRANCO DE CIAN
LUIGI DE SALVO
LAMBERTO FELLI
MATTEO FORMICA
ROSARIO FORNARO
FRANCESCO MARIA FRANCHIN
MARCO FRASCIO
CARLO GANDOLFO
EZIO GIANETTA
CLAUDIO LAUNO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
FRANCESCA MATTIOLI
MICHELE MINUTO
LUIGI MOLFETTA
LUCIANO MORESCO
ANDREA MOSCATELLI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
ENRICO PARODI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
PIER LUIGI PERCIVALE
ALBERTO PRIMAVERA
FRANCESCA SANGUINETI
GIOVANNI BATTISTA SECCO
CESARE STABILINI
GIANCARLO TORRE
EMANUELA VARALDO
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova scritta con n° 6 domande a risposta multipla
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
- Conoscere le principali emergenze di interesse neurologico
- Essere in grado di far diagnosi di probabile ictus
- Conoscere la terapia acuta dell’ictus
Il docente è disponibile a colloqui con gli studenti, previo appuntamento concordato telefonicamente o tramite posta elettronica.
Carlo Gandolfo tel. (+39) 010353 – 7052 cgandolfo@neurologia.unige.it