IL corso prevede una serie di diversi approcci clinici al paziente con malattia renale acuta o cronica.
E’ prevista una esperienza diretta con pazienti affetti da: insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, glomerulonefriti a rapida progressione idiopatiche o secondarie a LES-vasculite, alterazioni della funzione tubulare, in trattamento dialitico e ipertesi.
Il corso prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti assistenziale, basate sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e chirurgici. Esso è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla verifica in ambiente clinico e/o simulato delle "skill" professionalizzanti acquisite nel corso degli studi.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di conoscere sul piano pratico e dell’esame fisico e laboratoristico strumentale il primo approccio alle diverse sindromi renali
Ed alle complicanze del paziente in dialisi o portatore di trapianto renale.
I contenuti dell’insegnamento saranno impartiti mediante analisi di casi a piccoli gruppi e discussione collegiale clinica al letto del paziente
Gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi anche per la presentazione dei casi clinici e la loro discussione sotto la guida del docente.
Globalmente l’insegnamento si articola in 100 ore di esercitazioni e 100 di didattica a piccoli gruppi
Principi di semeioticarenale ed esami di laboratorio
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini.
Alterazioni del metabolismo acido-base, elettrolitico, dell’acqua e del sodio
MARCO FRASCIO (Presidente)
GIOVANNI MURIALDO (Presidente)
LEDA MASI
FABRIZIO MONTECUCCO
FRANCO DALLEGRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: