Salta al contenuto principale
CODICE 67611
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Insegnamento dei principi pratici per la comprensione delle cardiopatie dell’adulto, degli interventi cardio-chirurgici e dei principi delle tecniche di perfusione che costituiranno, insieme alle conoscenze teoriche maturate, la base del bagaglio professionale del laureato in Medicina e Chirurgia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi professionalizzanti ritenute fondamentali per l’esercizio dell’ attività post lauream.

MODALITA' DIDATTICHE

Esercitazioni, analisi di casi clinici

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Indicazioni al trattamento cardiochirurgico 
  • Principi di tecnica cardiochirurgica
  • Valutazione di un ECG
  • Manovre di rianimazione cardiopolmonare nell’adulto in simulazione
  • Compilazione delle richieste di indagini diagnostiche per immagini di primo livello (ecografia, radiografie, TC, RMN), fornendo le informazioni cliniche pertinenti e ponendo i quesiti diagnostici
  • Valutazione degli esami di laboratorio

 

  • Comunicazione (in condizioni reali o simulate) con il paziente e i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e relativi trattamenti
  • Uso corretto dei guanti sterili
  • Preparazione di un campo sterile per piccola chirurgia
  • Esecuzione sutura cutanea (in simulazione)
  • Medicazione delle piaghe da decubito, lesioni esterne (ferite, ulcere e fistole) e rimozione di drenaggi chirurgici

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO FRASCIO (Presidente)

GIOVANNI MURIALDO (Presidente)

LEDA MASI

FABRIZIO MONTECUCCO

FRANCO DALLEGRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Feedback di valutazione durante il tirocinio

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la verifica finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/04/2017 15:00 GENOVA Orale
12/06/2017 09:00 GENOVA registrazione
16/06/2017 15:00 GENOVA Orale
05/07/2017 15:00 GENOVA Orale
26/07/2017 15:00 GENOVA Orale
13/09/2017 15:00 GENOVA Orale
25/09/2017 08:00 GENOVA registrazione
29/09/2017 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si riceve su appuntamento tramite email a: concetta.lampada@hsanmartino.it