Il corso è rivolto ad illustrare le principali attuali ricerche nel campo della terapie target per le neoplasie
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente le informazioni necessarie per seguire l’evoluzione della ricerca nelle terapie target contro il cancro. In particolare sono fornite le indicazioni necessarie per capire i meccanismi di cancerogenesi e i possibili bersagli molecolari. Sono inoltre illustrate alcune metodologie di validazione dei farmaci in preclinica, corredate con specifici esempi.
Lezioni frontali con presentazione di diapositive esplicative
Il cancro come processo a più stadi. Mutazioni nel processo di cancerogenesi. Instabilità genetica delle cellule tumorali. Meccanismi molecolari di cancerogenesi: vie del segnale degli oncogeni e loro attivazione e inibizione; oncosopressori e controllo del ciclo cellulare; bersagli della progressione neoplastica.
Nuove terapie target delle neoplasie: loro sviluppo e validazione in studi preclinici.
pdf delle diapositive presentate durante le lezioni su aulaweb
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professoressa Ottavia Barbieri: L.go R. Benzi 10, (CBA Torre B piano 0) tel. 010 5558260; e-mail: ottavia.barbieri@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
OTTAVIA BARBIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
GIAMBATTISTA RAVERA
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Gli studenti dovranno fare una ricerca in letteratura sugli eventuali recenti progressi terapeutici forniti dalle terapie target, per una patologia oncologica di loro scelta e scrivere un breve elaborato che ne illustri i risultati.
L'elaborato redatto dagli studenti dovrà essere breve ma esaustivo. La valutazione verterà prevalentemente sulla capacità di reperimento delle informazioni, l’esattezza delle referenze bibliografiche e la loro sintesi.