Salta al contenuto principale
CODICE 67781
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/47
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

La Disciplina ostetrica e Le componenti dei modelli di organizzazione dell’assistenza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire conoscenze delle principali teorie dell'assistenza infermieristica ed ostetrica. Acquisire le basi per realizzare percorsi clinici assistenziali innovativi nell'ambito della promozione, tutela della salute ed assistenza rivolti a tutte le tipologie di pazienti/utenti, non solo al percorso nascita.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

La Disciplina ostetrica e il suo metaparadigma. La Scienza e Arte della Midwifery (cure e care). Processo di assistenza ostetrica o midwifery management

Cenni dei modelli teorici applicati alla Disciplina Ostetrica: Teoria olistica di Smuts, Teoria della salutogenesi di Antonovsky: l’origine della salute, Il modello fisiologico secondo Gordon e sua applicazione nella D.  

Le componenti dei modelli di organizzazione dell’assistenza

  1. modalità di erogazione dell'assistenza (care delivery)
    • la normativa italiana
    • i quattro modelli storici di erogazione dell’assistenza: presa in carico totale,  per compiti (funzionale), per piccole équipes, assistenza primaria
    • Assistenza modulare o per settori, Assistenza per cellule, Chronic Care Model, Case Management
    • Olismo, One-to-One
  2. distinzione di diversi livelli di responsabilità/competenza clinica tra gli infermieri
  3. distinzione di livelli di   intensità -complessità assistenziale
  4. strumenti per la pianificazione e la valutazione
  5. modalità di utilizzo di figure non infermieristiche (skill mix) 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La Dirigenza Infermieristica. C. Calamandrei, C. Orlandi

Le competenze infermieristiche e ostetriche. M. Camera, M.R. Mascolo

TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:

La Disciplina Ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. Miriam Guana

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

MATILDE CANEPA

ROBERTA CENTANARO

MARIA ROSARIA MASCOLO

LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

esame in forma scritta con domande a risposta multipla

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale