L’insegnamento introduce i concetti di prevenzione e promozione della salute, intesi come un fondamentale processo educativo che richiede alla persona di apportare modifiche al proprio stile di vita.
Riconoscere i principali fattori di rischio dei Problemi Prioritari di Salute.
Descrivere il processo educativo nelle sue fasi.
Descrivere gli interventi educativi per la promozione di stili di vita sani.
Analizzare gli strumenti per l’applicazione degli interventi educativi.
Lezione plenaria.
Lavori a piccoli gruppi con supervisione tutoriale.
I principali fattori di rischio dei problemi di salute cronici.
Il ruolo della pedagogia nel processo assistenziale.
Il processo educativo: fasi e strumenti.
Gli interventi educativi: differenze culturali sul concetto di salute e malattia.
M.L. Lanzi “Pedagogia Sociale “ Manuale per l’Infermiere Carocci –Faber 2007
Ricevimento: Se su appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: alessandro.cataldo@asl3.liguria.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
LUCIA BACIGALUPO
SONIA BARBIERI
FOSCA BETTINOTTI
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
ALESSANDRO CATALDO
ROBERTA CENTANARO
ISABELLA CEVASCO
ILARIA COLOMBO
PAOLO DURANDO
LUCIANA FELLINI
MARIA FRANCONERI
MIRELLA FULLONE
CARMELO GAGLIANO
GIANCARLO ICARDI
MARCO MELA
GIULIA MUCCI
MICHELA NARDINI
MARISA NASSANO
FRANCESCO PARODI
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ANNA PORTA
GIOVANNI RICCI
ELISA RIZZA
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
PATRIZIA STALLA
LAURA STICCHI
CLAUDIA TOGNETTI
LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto: Quiz
Il test di Pedagogia applicata alla prevenzione e alla salute è composto da 5 domande. LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
L’esame è finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze.