Introduzione all’infermieristica ed all’assistenza alla persona, definizione delle principali cause di patologia e di morte, introduzione del concetto di prevenzione e al concetto di nursing.
Inoltre il Corso si focalizza sul concetto di bisogno del bambino e della sua famiglia ed introduce il processo di assistenza infermieristica.
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione della salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell’assistenza orientata al paziente e alla famiglia
Identificare i fattori di rischio nella popolazione e promuovere stili di vita sani.
Attivare processi educativi rivolti alla persona e alla famiglia attraverso l’educazione terapeutica.
Riconoscere gli elementi del processo educativo rivolto alla persona sana, malata e alla famiglia.
Identificare le responsabilità dell’infermiere e le fonti normative di riferimento.
Descrivere i principi e valori fondanti il codice deontologico.
Identificare le diagnosi infermieristiche e il processo di nursing.
Delineare le caratteristiche delle scale di valutazione nell’identificazione dei problemi assistenziali.
Riconoscere ed identificare i bisogni del bambino e della famiglia
Conoscere e descrivere le fasi del processo di assistenza infermieristica
Lezioni frontali: didattica interattiva, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
Prof Loredana Sasso , Prof A.Maria Bagnasco
Prof a contratto Laura Fornoni
Concetto distress ed omeostasi
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
- Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003) da utilizzar inoltre nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. Koloroutis Cure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:
- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
- Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti
Ricevimento: Si riceve su appuntamento l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento
ROBERTO CERONE (Presidente)
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANCARLO ICARDI
STEFANIA RASPINO
LOREDANA SASSO
Scritto: Quiz a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test è composto da 30 domande. LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte.
Una parte dell'esame sarà un questionario a risposta aperta
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia, in relazione agli stili di vita della popolazione, alle principali cause di malattia, alla prevenzione, al coinvolgimento della persona e della famiglia nei processi educativi, alla responsabilità etica, giuridica e deontologica dell’infermiere, alla conoscenza del processo del nursing.
Il questionario con le domande a roisposta aperta verificano l'apprendimento degli obiettivi del Corso, la capacità di espressio ne e di ragionamento sulle tematiche esposte nel Corso.