L'insegnamento si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.
Il corso si propone di fornire strumenti di epidemiologia, utili nella programmazione e nella gestione sanitaria allo scopo di aumentare negli studenti la conoscenza e la comprensione degli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà rivolta ad analisi dei problemi biologici, funzionali, psicologici e relazionali dell’individuo, contribuendo così allo sviluppo delle conoscenze e comprensione delle tecniche dell’apprendimento integrato (problem solving) per portare lo studente ad organizzare, realizzare e analizzare uno studio osservazionale atto ad indagare fenomeni sociali e/o sanitari.
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti in grado di: descrivere e interpretare le informazioni riguardanti un insieme di dati; conoscere e interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali e lezioni teorico pratiche durante le quali saranno proposte delle esercitazioni.
1-CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ E DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Teoria e calcolo delle probabilità. Principio della somma e del prodotto (eventi indipendenti). Teorema binomiale. Distribuzione gaussiana. Distribuzione gaussiana standardizzata 2-INFERENZA STATISTICA E CAMPIONAMENTO Popolazione e campione.Tecniche di campionamento. Inferenza statistica e parametri 3-CONFRONTO TRA CAMPIONI E ANALISI DELLE IPOTESI Verifica di ipotesi. Test di confronto per misure quantitative (t test). Differenza tra medie di campioni indipendenti. Differenza tra medie di campioni dipendenti. Test di confronto per misure qualitative. Test del chi quadrato
P.B.Lantieri, D. Risso, G. Ravera. ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA McGraw-Hill Libri Italia srl Maria Grazia Valsecchi, Carlo La Vecchia EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA Accademia Nazionale di medicina Genova
Ricevimento: previo appuntamento contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: ravera@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
GIORGIO SACCHI
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
primo semestre primo anno
STATISTICA MEDICA IN EPIDEMIOLOGIA
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina ‘Statistica medica in epidemiologia’ fa parte.
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.