La vulnerabilità emotiva a cui è esposto il paziente disabile è un aspetto osservabile da tutti coloro che intervengono nella fase riabilitativa. Diventa così importante conoscere i principali modelli della psicologia come chiave di lettura delle diverse criticità presenti nel contesto sanitario, e sviluppare strategie e soluzioni funzionali alla relazione di cura attraverso l’uso dell’approccio psico-neuro-endocrino-immunologico.
L'obiettivo principale è quello di promuovere competenze teorico-applicative nell'ambito della psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, nei diversi contesti in cui opera il personale della Riabilitazione con lo Psicologo quali, ad esempio, strutture di cura del servizio pubblico e privato, nei servizi di accoglienza territoriale e nelle istituzioni educative.
L'insegnamento viene svolto con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
Breve sintesi dei principali modelli della psicologia come chiave di lettura delle diverse criticità presenti nel contesto sanitario. Lo sviluppo di strategie e di soluzioni funzionali alla relazione di cura attraverso l’uso dell’approccio psico-neuro-endocrino-immunologico. Le evidenze a sostegno dei cambiamenti nelle relazioni a partire dalle aspettative e dall’intervento dell’operatore sanitario (es. effetti placebo e nocebo). L’uso della comunicazione nella costruzione di relazioni di cura, l’alleanza terapeutica e il lavoro in équipe sanitaria. Riflessioni su aspetti della relazione attraverso ipotesi non validate scientificamente.
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche. In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
PAOLA MACCAGNO
ALESSANDRO ROBUTTI
MICHELE TOSATO
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio. Si rinvia alla voce Orario delle lezioni.
PSICOLOGIA E PROBLEMATICHE RIABILITATIVE
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente
Mail
Maccagno Paola
paola.maccagno@asl3.liguria.it
Garaventa Daniela
dgaraventa@asl4.liguria.it
Robutti Alessandro
a.robutti@asl2.liguria.it
Tosato Michele
micheletosato@hotmail.com
Buffa Carla
carla.buffa@asl5.liguria.it