CODICE 67887 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 1 FISIOTERAPIA (L/SNT2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CINESIOLOGIA, BIOMECCANICA E RIABILITAZIONE GENERALE PRESENTAZIONE Il corso presenta i principi fondamentali su cui si basa l’osservazione del movimento umano che viene studiato nelle sue diverse aree: fisico-motoria, intellettivo-cognitiva, sociale-relazionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Acquisire conoscenze di cinesiologia del tronco, dell'arto superiore e inferiore - acquisire le principali nozioni riguardanti le posture, i passaggi posturali, la deambulazione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche: Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento, dei principali punti di repere anatomici e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione di cinesiologia. Cinesiologia generale: Dettagli anatomici con nozioni di anatomia topografica, anatomia sul vivente, principali punti di repere Terminologia cinesiologica. Descrizione del movimento: piani, assi e tipi di movimento. Tipi di articolazioni e gradi di libertà. Concetto di movimento accessorio. Tipi di muscoli e loro inserzioni. Concetto di muscolo: agonista, antagonista, sinergico(tipi di sinergie) . Tipi di contrazione: isometrica, isotonica e movimento isocinetico. Cinesiologia speciale: Cinesiologia dell'arto superiore. Cinesiologia dell'arto inferiore. Cinesiologia del rachide .Cinesiologia della respirazione. Concetto di postura e di stazione. Stazione eretta e variazioni . Stazione seduta, Passaggio supino-seduto, Passaggio seduto-in piedi, Cammino. Salita e discesa delle scale. Prese. Finalità biologiche del movimento Il movimento come atto comportamentale, come esplorazione, come presa di informazioni e apprendimento, come relazione tra due posture, come linguaggio non verbale TESTI/BIBLIOGRAFIA Kapandji "fisiologia articolare" Clarkson-Gilewich "Valutazione cinesiologica" Kendall-Kendall-Wadsworth "i muscoli" Boccardi e al."Cinesiologia" Vincenzo Pirola “Il movimento umano” applicato alle attività sportive – Edi-Ermes Materiale fornito dal docente DOCENTI E COMMISSIONI NADIA FOLEGANI Ricevimento: nfolegani@asl4.liguria.it LUCIANO CONTRINO Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: lcontrino@asl4.liguria.it ALESSANDRO MANELLI Ricevimento: emanelli@libero.it LUIGI BEGHELLO Ricevimento: l.beghello@asl1.liguria.it CARLA BUFFA Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it SIMONETTA AMADI Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it PATRIZIA BIANCHETTI Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email patrizia.bianchetti@hsanmartino.it ARTEMISIO TOGNETTI ALESSANDRO ROBUTTI Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it ANTONINO MASSONE Ricevimento: a.massone@asl2.liguria.it Commissione d'esame SUSANNA ACCOGLI SIMONETTA AMADI VALERIA BANAUDI LUIGI BEGHELLO PATRIZIA BIANCHETTI CARLA BUFFA CATERINA CASTAGNETO EMMA CERIONI LUCIANO CONTRINO NADIA FOLEGANI ANDREA FUSCO DANIELA GARAVENTA FABIO GRIPPALDI ALESSANDRO MANELLI VALENTINA MARINI FULVIA MARITANO ANTONINO MASSONE SILVANA MAZZARO DANIELA RASO FORTUNATA ROMEO PAOLA STRAMESI ARTEMISIO TOGNETTI ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra Marzo e Maggio Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo. Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/06/2017 09:30 GENOVA Orale 12/07/2017 09:30 GENOVA Orale 26/07/2017 09:30 GENOVA Orale 11/09/2017 09:30 GENOVA Orale 27/09/2017 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI CONTRINO LUCIANO lcontrino@asl4.liguria.it FOLEGANI NADIA nadiafolegani@libero.it BEGHELLO LUIGI l.beghello@asl1.liguria.it MANELLI ALESSANDRO emanelli@libero.it MASSONE ANTONINO a.massone@asl2.liguria.it ROBUTTI ALESSANDRO a.robutti@asl2.liguria.it BIANCHETTI PATRIZIA patrizia.bianchetti@hsanmartino.it