Si tratta di un’importante attività che ha per scopo di essere un trade-union fra il mondo accademico e quello lavorativo per preparare progressivamente lo studente a diventare professionista gestendo l’ansia del neofita.
Gli obiettivi formativi che si pone sono l'approfondimento dei contenuti deontologici della professione e dell'identità professionale - una prima conoscenza dei principali Servizi Riabilitativi
Lo studente è guidato ad entrare in contato con il paziente e ad eseguire le manovre fondamentali di massoterapia e mobilizzazione, in sicurezza sia per sé che per il paziente .
Gli obiettivi formativi che si pone sono: - l'approfondimento dei contenuti deontologici della professione - l'avvio della formazione dell'identità professionale - una prima conoscenza dei principali Servizi Riabilitativi
Lo studente è guidato ad entrare in contato con il paziente e ad eseguire le manovre fondamentali di massoterapia e mobilizzazione, in sicurezza sia per sé che per il paziente .Il corso è strutturato in attività di laboratorio per favorire la connessione fra teoria e prassi attraverso le prime sperimentazioni dello strumento del gruppo di lavoro.
Le lezioni si svolgono, nel corso dell’anno accademico, in modo frontale, sia mediante attività di laboratorio individuale, di gruppo e role-play. A discrezione del docente potranno essere proposte esercitazioni in aula durante il corso. Il percorso formativo puo' essere integrato dall’incontro con professionisti appartenenti a diversi contesti organizzativi, con l’utilizzo di materiale documentale cartaceo e audio/video. Potranno essere proposti colloqui individuali di orientamento a cura dei docenti e visite esterne.
Il laboratorio di tirocinio si svolge in aula ed in laboratorio ed è propedeutico al successivo tirocinio svolto nei servizi. Il corso avvia il processo di apprendimento dall’esperienza attraverso un primo approccio ai contenuti della professione di Fisioterapista. Lo studente è invitato a: - Riflettere sulle personali motivazioni e aspettative relative alla scelta di studio, - Approfondire i contenuti deontologici ed etici della professione, - Sperimentare l’apprendimento e il lavoro in gruppo, - Avviare la costruzione della propria identità professionale. Gli studenti sono tenuti ad acquisire conoscenze relative ad alcuni servizi nei quali si svolge tirocinio (finalità, quadro normativo, strumenti ed elementi di cultura organizzativa) e al sistema dei servizi comprendente le reti formali e informali presenti sul territorio. Vengono inoltre presentati gli strumenti di base della professione: massoterapia e chinesiterapia passiva ed attiva, eseguita secondo i criteri della sicurezza sia per l’operatore che per il paziente che verranno approfonditi successivamente nel corso di Cinesiologia; l’importanza del lavoro di gruppo. Il metodo di lavoro adottato in aula richiede e incentiva la partecipazione attiva degli studenti e favorisce un approccio riflessivo sulle esperienze svolte in aula/tirocinio nonché la rielaborazione dei contenuti veicolati dalle materie professionali e curricolari.
I testi ad integrazione saranno consigliati dai singoli docenti
Codice Deontologico del Fisioterapista
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
CARLA BUFFA (Presidente)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
CINZIA LAURA (Presidente)
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
GUIDO FRANCO AMORETTI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
MIRELLA DEFILIPPI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
NADIA FOLEGANI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
CLARA NOCETO
MAURO PALUMBO
DANIELA PULZATO
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
ANNA SIRI
PAOLA STRAMESI
ANNA VAGNETTI
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
Le lezioni si svolgono nel corso del I anno accademico.
Orale
In itinere e con l’esame di tirocinio