IL corso prevede 10 ore di didattica frontale corrispondenti ad un credito formativo. IL corso vuole essere ben armonizzato con gli altri insegnamenti presenti nel corso integrato.
Acquisire la conoscenza dell'origine e dei meccanismi meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana.
Conoscere e descrivere: il concetto di fisiopatologia overossia come dal danno alla singola cellula o tessuto si passi ad un danno esteso ad un intero organo, alterandone la fisiologia e le funzioni. Apprendere il funzionamento del sistema immunitario in condizioni fisiologiche e patologiche e comprendere i meccanismi alla base delle malattie sa ipersensibilità ed autoimmuni. IL concetto di fisopatologia endocrina con particolare attenzione al diabete. La Fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio con attenzione alle Iperilipoproteinemie e al loro legame con lo sviluppo dell'aterosclerosi . Infine comprendere le principali problematiche legate la sistema ciroclatorio come i disordini emoraggici e le malattie tromboemboliche.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta i vari argomenti Fisiopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono condivise con gli studenti. I docenti consigliano comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
PROGRAMMA FISIOPATOLOGIA CHIARA VITALE 2016-2017
FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNTARIO:
SISTEMA IMMUNTARIO: Caratteristiche generali. Immunità Innata: ruolo e caratteristiche principali. Granulociti e monociti/macrofagi. Definizione citochine. Imunità acquisita: ruolo e caratteristiche principali. Linfociti B e anticorpi. Linfociti T. Concetto di tolleranza Immunologica.
FISIOPATOLOGIA: malattie da Ipersensibilita’ e malattie autoimmuni. Miastenia gravis, Sclerosi multipla, Artrite reumatoide.
FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA
DEFINIZIONE. Concetti generali.
IL DIABETE . Fisiologia del controllo glucidico. L’Insulina. Diabete: classiificazione. Diabete di tipo 1, diabete di tipo 2. Complicanze.
FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
METABOLISMO DEI LIPIDI. Le lipoproteine. Iperilipoproteinemie. Cenni anatomia vascolare
ATEROSCLEROSI- Descrizione, conseguenze fisiopatologiche, fattori di Rischio.
FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI E DEL CIRCOLO- Sistema circolatorio : cenni. Il cuore. Pressione sanguigna , ritorno venoso e pressione vasale. Emostasi: definizione e descrizione. Disordini Emorragici: alterazioni vascolari, numeriche, sistema coagulazione. Malattie tromboemboliche: flebiti trombosi, embolia.
GM. PONTIERI- "Patologia generale e Fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie". Ed. Piccin
JAM. MAIER- " Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia". Ed. Mc Graw Hill Education
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Il responsabile del Corso è La Dott. Chiara Vitale, a cui gli studenti possono fare riferimento per ogni necessità di chiarimenti ed approfondimenti. La Prof. riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: umm@unige.it
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
CRISTINA BOTTINO
ALESSANDRO CORSARO
ROBERTO FIOCCA
CARMEN FUCILE
ANNA LISA FURFARO
FEDERICA GRILLO
LUCA MASTRACCI
DONATELLA MELA
MARIAPAOLA NITTI
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
CHIARA VITALE
Le lezioni iniziano a fine ottobre e seguono quelle di Patologia generale. Le date precise vengono concordate con il coordinatore responsabile della sede di La Spezia e comunicate sul sito.
L’esame consiste in una prova orale e si svolge insieme agli altri docenti del corso integrato . La commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento dei vari corsi.