Salta al contenuto principale
CODICE 67911
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso si svolge con modalità di didattica frontale in cui viene fornita una visione panaramica dei principali aspetti clinico-diagnostici e dei quadri patologici di interesse fisioterapico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del corso è fornire una visione generale sui sistemi di graduazione e stadiazione delle neoplasie, sulle diverse tipologie di materiale che vengono analizzate in anatomia patologica e sulle loro modalità di invio e sugli iter diagnostici delle principali neoplasie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Gli studenti dovranno familiarizzare con la terminologia relativa ai diversi tipi di materiale che vengono esaminati in anatomia patologica (esami citologici, esami istologici bioptici e chirurgici), conoscendone le modalità di prelievo, di conservazione e di invio in anatomia patologica nonché le informazioni diagnostiche che sono in grado di fornire. Si esamineranno le modalità operative inerenti il riscontro diagnostico e le leggi italiane inerenti l’esecuzione delle autopsie. Gli studenti dovranno familiarizzare con i sistemi di classificazione, graduazione, stadiazione delle neoplasie e con gli iter diagnostici clinico-patologici delle neoplasie più frequenti. Infine verranno trattate le principali tecniche ancillari in uso in Anatomia Patologica.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni vengono svolte frontalmente con l'ausilio di diapositive e filmati (questi ultimi per la parte inerente il riscontro diagnostico e l'esame macroscopico degli organi). Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti a complemento dei testi consigliati

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA

  1. L’ISTOPATOLOGIA DELLE NEOPLASIE MALIGNE
    1. La classificazione delle neoplasie maligne
    2. La graduazione delle neoplasie maligne (grading)
    3. La stadiazione patologica delle neoplasie maligne (staging)

 

  1. IL RISCONTRO DIAGNOSTICO (RD)
    1. I tipi di autopsie
    2. Aspetti pratici e legislativi del RD
    3. Le finalità del RD
    4. I tempi del RD ed i fenomeni cadaverici

 

  1. ISTOPATOLOGIA
    1. Le biopsie
    2. I tipi di biopsie
    3. Ruolo del patologo in “Surgical Pathology”
    4. La gestione del materiale istologico
    5. Invio ed accettazione del materiale
    6. Fissazione ed esame macroscopico
    7. Processazione ed allestimento

 

  1. CITOPATOLOGIA
    1. Cosa è la citologia – vantaggi e svantaggi
    2. Tipi di esame citologico
    3. Allestimento e valutazione dei campioni e limiti
    4. L’esame delle urine
    5. Citologia dell’apparato respiratorio
    6. Citologia dei liquidi da cavità sierose
    7. Il PAP test

 

  1. ESAME INTRAOPERATORIO (CONGELATORE)
    1. Indicazioni e controindicazioni dell’esame intraoperatorio
    2. Invio del materiale e metodologia
    3. Possibili risposte e l’errore diagnostico

 

  1. TECNICHE ANCILLARI
    1. Istochimica
    2. Immunoistochimica
    3. Microscopia elettronica
    4. Biologia Molecolare

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Luigi Rico e Aldo Scarpa, Anatomia patologica Le basi, Utet 2007

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BARBARA MARENGO (Presidente)

LUIGI ROBBIANO (Presidente)

CRISTINA BOTTINO

ALESSANDRO CORSARO

ROBERTO FIOCCA

CARMEN FUCILE

ANNA LISA FURFARO

FEDERICA GRILLO

LUCA MASTRACCI

DONATELLA MELA

MARIAPAOLA NITTI

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

CHIARA VITALE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre II anno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate 16 domande  ciascuna delle quali con un 3 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 2 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 12 minuti di tempo per concludere l'elaborato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni:

- il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale.

- i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti gli argomenti anche in assenza del docente di riferimento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
19/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/09/2017 09:00 GENOVA Orale
20/09/2017 09:00 GENOVA Orale