Il corso illustra le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci di studio di salute e malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione, essendo la salute, nei sistemi sanitari contemporanei, prodotta dall'insieme delle organizzazioni sanitarie.
a - Conoscenze - Apprendere i fondamenti dell'approccio sociologico alla salute e benessere; - Conoscere i principali orientamenti sociologici nel campo della salute e della malattia; - Approfondire la tematica dell’invecchiamento attivo b - Capacità applicative - acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali;
- Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute c - Competenze trasversali - Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della sociologia della salute; - acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.
Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online e in presenza di tutor cultori della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.
Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento.
Durante il corso verranno affrontati I seguenti argomenti:
Invecchiamento attivo
Maturo A., Sociologia della malattia. Un’introduzione, Milano, Franco Angeli, 2007
Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Milano, Franco Angeli, 2010
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, stanza 3A9. Nel primo semestre dopo le lezioni; terminate le lezioni (dal mese di dicembre 2016) il lunedì mattina e pomeriggio e il martedì mattina, previo appuntamento via mail palumbo@unige.it
LOREDANA SASSO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
MARIA BOCCHIA
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
SABRINA BONINO
MARCO CAPELLI
ISABELLA CEVASCO
LUCIANA FELLINI
GIOVANNA FERRANDES
MARIA FRANCONERI
ELISABETTA GARBARINO
STEFANIA GUASCO
ANTONIO GUERCI
MONICA LAVAGNA
TIZIANA LEALE
BARBARA MASINI
GIULIA MUCCI
MAURO PALUMBO
PAOLO PEDEMONTE
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ANNA PORTA
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
TIZIANA TAGGIASCO
MONICA TOGNARELLI
CLAUDIA TOGNETTI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto: test a risposta multipla
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Sociologia della salute è composto da 5 domande.
LAP (Livello accettabile di performance): lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La valutazione della prova di esame si baserà sulla conoscenza delle teorie sociologiche, sulla capacità critica dimostrata, sull’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico.