L’obiettivo di questo insegnamento è fornire agli studenti le nozioni fondamentali su come ricercare documentazione scientifica e valutarne il valore scientifico nell’ambito dell’ostetricia.
Elaborare un quesito clinico per la ricerca delle fonti bibliografiche su banche dati informatiche.Conoscere le problematiche etiche legate all'ostetricia.
Gli obiettivi formativi di questo insegnamento sono:
- comprendere il percorso alla base della ricerca scientifica;
- conoscere i vari tipi di pubblicazioni scientifiche (studi originali, revisioni della letteratura, meta-analisi;
- comprendere come eseguire una ricerca di articoli scientifici utilizzando i database informatici;
- comprendere il valore di una pubblicazione scientifica sulla base della rivista in cui è pubblicato e sulla metodologia della pubblicazione
Al termine dell’insegnamento lo studente possiederà i principi generali per condurre una ricerca delle pubblicazioni scientifiche di interesse ostetrico, per comprendere le differenze fra i vari tipi di studi scientifici e per valutare il valore clinico di una pubblicazione scientifica.
Lezioni con diapositive.e lavoro in piccoli gruppi.
- Il percorso della ricerca: formulazione di ipotesi, creazione di uno studio, raccolta dei dati, interpretazione dei risultati, pubblicazione dei risultati dello studio
- Le modalità di esecuzione di uno studio scientifico (studio osservazione versus studio sperimentale)
- Le modalità di revisione della letteratura (revisione sistematica, meta-analisi)
- La medicina basata sull’evidenza: dall’opinione degli esperti alle revisioni sistematiche della letteratura
- Insegnamento della ricerca di lavori scientifici pubblicati tramite i database informatici (PubMed, Medline, Scopus)
- L’impact factor e l’analisi critica del peso da attribuire alle pubblicazioni scientifiche
Materiale didattico fornito dal docente su diapositive.
Ricevimento: Il docente sarà disponibile previo appuntamento per la discussione ed eventuali approfondimenti del programma dell’insegnamento. Su richiesta degli studenti, sarà fornito materiale per approfondimenti dei temi di interesse. Per appuntamenti scrivere a simone.ferrero@unige.it .
MATILDE CANEPA (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
SIMONE FERRERO
GIANLUIGI TRUDU
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L’esame sarà condotto richiedendo agli studenti di eseguire una ricerca scientifica su temi di rilevanza nell’ambito dell’ostetricia scelti dal docente. Lo studente dovrà eseguire la ricerca utilizzando i database informatici e creare una presentazione con diapositive della durata circa 10-15 minuti con le pubblicazioni ritenute più rilevanti sul tema dell’esame.
Dopo la presentazione sul tema scelto, il docente discuterà con lo studente la qualità degli studi scientifici presentati e la modalità di presentazione degli studi stessi (tipo di studio, rivista in cui lo studio è stato pubblicato, rilevanza clinica della pubblicazione scientifica presentata).