Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, competenze e strumenti sull’utilizzo delle evidenze scientifiche nella pratica ostetrica.
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla lezione frontale, metodologie didattiche attive quali: esercitazione pratica in aula informatica, lavoro in piccoli gruppi.
- http://www.pubmed.gov/
- http://www.cinahl.com/
- Martyn Hammersley –“Il mito dell’evidence-based” – Raffaello Cortina Editore
MATILDE CANEPA (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
SIMONE FERRERO
GIANLUIGI TRUDU
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
-Test scritto a risposta multipla
-6 domande a risposta multipla con un punteggio attribuibile di cinque (risposta corretta) o di zero (risposta errata) per un totale di 30/30
In itinere, rispetto all’area delle competenze:
-Reperire studi primari e secondari utilizzando le banche dati internazionali
-Valutare criticamente gli studi, individuando le evidenze scientifiche prodotte