Il corso di insegnamento verte sulla fisiopatopologia dell'emopoiesi, con particolare attenzione al concetto di staminalità. Viene poi introdotto il concetto di compartimento midollare.
Attenzione particolare viene posta allo studio della fisiopatologia delle anemie e della coagulazione. Vengono infine illustrati le principali entità patologiche riguardo anemie e patologie trombotiche e morragiche.
Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.
Obiettivo principale nel dettaglio è la comprensione di come va assistito dal punto di vista infermieristico il paziente ematologico, comprenderne le criticità e sapersi orientare nella fisiopatologia ematologica.
Lezione frontale con supporto di slides
Conoscenze generale della fisiopatologia ematologica e iniziale interpretazione delle problematiche in atto: organizzazione dell’emopoiesi e concetto di cellula staminale.
Come studiare l’emopoiesi: interpretazione dell’emocromo. Esecuzione e interpretazione dell’aspirato midollare e della mielobiopsia.
Fonti di celle staminali ad uso terapeutico e modi di utilizzo delle stesse. Fisiopatologia delle anemie, delle sindromi mieloproliferative e linfoproliferative. Fisiopatologia generale del sistema emostatico-coagulativo. Gestione del paziente anemico. Gestione del paziente neutropenico. Gestione del paziente emorragico. La terapia emotrasfusiva e sue caratteristiche.
Nel dettaglio:
Fisiologia dell'emopoiesi e concetto di staminalità;
Fisiopatologia delle anemie e principali entità;
Fisiopatologia dell'emostasi e principali entità.
Non esiste testo del tutto specifico. La lezione si svolge in maniera interattiva, le slides vengono fornite allo studente e fungono da supporto su quanto spiegato a lezione. La lezione è strutturata in modo che lo studente possa prendere appunti e confrontarsi con il docente su qualsiasi punto.
Comunque nozioni utili si possono trovare in:
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
DAL CAPITOLO 33 (Accertamento e assistenza a persone affette da patrologie ematologiche) estrapolare:
emopoiesi ed emocromo
cellula staminale
anemie mieloproliferative
anemie linfoproliferative
fisiopatologia della coagulazione (malattie emorragiche e trombotiche)
medicina trasfusionale e trapianti
eliminare gli altri paragrafi
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ).
LOREDANA SASSO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
ROBERTA CENTANARO
DANIELE FARININI
MAURIZIO MIGLINO
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
TOMMASO REGESTA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
VINCENZO SAVARINO
FRANCESCA SCORDAMAGLIA
LUCIA VASSALINI
CLAUDIO VISCOLI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di 48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.
LAP: 3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento
L'esame relativo alla parte clinica del Corso integrato Infermieristica per problemi prioritari di salute può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula