Diventare madri è un momento importante per tutte le donne, ma il come si nasce e come si diventa madri cambia nelle diverse parti del mondo.
L’ostetrica ha un ruolo attivo di educazione alla salute, di sostegno alla famiglia e nell’accompagnare queste donne verso la maternità.
Approfondire le tradizioni, comprendere le diversità culturali, destrutturare gli stereotipi diffusi nella società e lavorare sul concetto di empatia con specifica attenzione al trauma migratorio.
Lezioni frontali supportate da diapositive: lettura e commento di testimonianze; visione di due documentari sul tema; incontro con una neo mamma Siriana o di altra cultura; casi clinici.
Accenni di comunicazione e migrazione (dal punto di vista psicologico e numerico per essere calati nella realtà italiana).
Il ruolo del mediatore culturale.
L’ostetrica nella transculturalità.
Analisi delle tradizioni legate alla maternità e storie di nascita.
Osservazioni sul tema delle mutilazioni genitali femminili.
BERTOLINI, BOMBARDI, MANFREDINI-Assistenza infermieristica e Ostetrica Transculturale. Teoria-Metodologia e Applicazioni.
FONTANEL, D’HARCOURT- Bebè dal mondo.
MORO, NEUMAN, RÉAL- Maternità in esilio. Bambini e migrazioni.
D&D n°72- Assistenza alla donna immigrata.
LUCINA 2-2016: Welfare e multietnia: l’ostetrica.
CENTRO SCUOLE E NUOVE CULTURE: accoglienza, memorie famigliari e sistemi di cura nell’incontro fra culture.
www.istat.it
www.salute.gov.it
THOMAS BALMÈS: Babies (film documentario del 2010).
GILLES DE MAISTRE: Il primo respiro (documentario del 2007).
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: elisaferro08@yahoo.it
GIANCARLO ICARDI (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
DOMENICO AVENOSO
ANDREA BRUGNOLO
ELISA FERRO
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Scritto
10 domande a risposta multipla.
Un punto per ogni risposta corretta, zero punti per ogni risposta errata.
Le domande verteranno sui temi trattati a lezione per comprendere se sono stati interiorizzati i concetti fondamentali.
La sufficienza si ottiene rispondendo correttamente ad almeno 6 domande su 10.
In caso di insufficienza è possibile approfondire con quesiti orali.