L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti per una crescita formativa e professionale all’Infermiere Pediatrico, che inserito in una equipe multiprofessionale, assicura al pz con patologia neurologica/neurospichiatrica, una presa in carico globale capace di presidiare sia gli aspetti assistenziali sia quelli di prevenzione e riabilitazione.
Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.
Lezioni frontali ed interattive, lavoro in piccoli gruppi, discussione di casi.
Concetti base di riabilitazione: linee guida riabilitazione pediatrica, definizione team riabilitativo, ruoli professionali ed obiettivi della riabilitazione integrata (visione ecologica)
Concetti base di riabilitazione (teoria e pratica): le posture corrette, la movimentazione e mobilizzazione del paziente pediatrico, il controllo non farmacologico del dolore
Descrizione e dimostrazione pratica dell’utilizzo dei principali ausili- protesi- ortesi della riabilitazione
Teoria e pratica delle principali manovre di fisioterapia respiratoria
Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA..,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003) da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:
- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
ROBERTO CERONE (Presidente)
LAURA FORNONI (Presidente)
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
ELISA DE GRANDIS
VALENTINA LANZILLOTTA
VIVIANA POMPEI
STEFANIA RASPINO
Prova scritta con domande a risposta multipla
Il punteggio verrà attribuito nel seguente modo:
domanda con risposta corretta: 5 pti
domanda con risposta errata: 0 pti
Conoscenza degli argomenti illustrati nel programma e discussi durante le lezioni