Il corso si propone di fornire i principi generali della pianificazione del trattamento del paziente neurologico .
Sulla base dello studio dell’organizzazione motoria e dell’apprendimento si prendono in considerazione l’osservazione delle funzioni e la programmazione dell’esercizio terapeutico .
Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti per una valutazione sistemica del paziente neurologico attraverso l’osservazione dei segni e sintomi e l’analisi delle funzioni di postura, cammino, equilibrio e prensione al fine di pianificare gli obiettivi del trattamento sulla base dei dati raccolti .
N°20 ore di lezioni frontale sui diversi argomenti del programma utilizzando slide, filmati e lavori in piccoli gruppi.
Movimento , apprendimento e processi organizzativi
Valutazione del paziente neurologico- principi generali della neuro riabilitazione
Funzioni generali: postura, cammino equilibrio, prensione
Pianificazione del trattamento: dalla valutazione agli obiettivi
Principi dell’apprendimento motorio
Cenni storici e sintetici di metodiche neuro riabilitative: Bobath, Perfetti, Kabat
Esercizio terapeutico: aspetti generali
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: claranoceto@libero.it>
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
Ricevimento: elisapelosin@gmail.com
Ricevimento: danielapulzato@alice.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: natarom@libero.it
CARLO GANDOLFO (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MAURIZIO BALESTRINO
GIUSEPPE BERRUTI
GIOVANNI DEL PUENTE
MARCO ANDREA DEMARTINI
MAURO ENRICO FURLAN
DANIELA GARAVENTA
GABRIELE GIACOMINI
CARMELO LENTINO
VALERIA LEONI
ALESSANDRO MANELLI
ANTONIO MANNIRONI
LAURA MORI
CLARA NOCETO
MATTEO PARDINI
ELISA PELOSIN
DANIELA PULZATO
FORTUNATA ROMEO
I semestre, II anno
L’esame è orale, verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul programma
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato l’ esame del tirocinio e tutti gli esami dell’anno precedente .
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo neurologico che verranno posti nel corso dell'esame .
Le valutazioni riportate in questo modulo Disciplinare andranno ad integrare quelle conseguite dallo studente nell’esame conclusivo di Corso Integrato.
Sede
Docente
Mail
CHIAVARI
Garaventa Daniela
Pelosin Elisa
dgaraventa@asl4.liguria.it
elisapelosin@gmail.com
IMPERIA
Romeo Fortunata
natarom@libero.it
LA SPEZIA
Amadi Simonetta
simo.amadi@asl5.liguria.it
PIETRA LIGURE
Noceto Clara
claranoceto@libero.it
SAN MARTINO
Pulzato Daniela
danielapulzato @alice.it