Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo del Fisioterapista , stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica
Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica
Lo studente deve conoscere i diversi protocolli riabilitativi per essere in grado di formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo individualizzato, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica
Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici
Valutazione e osservazione
Prerequisiti cammino
Classificazione Mano e trattamento Arto superiore
Ausilii e scelta degli ausilii
Trattamento nelle DMD
Trattamento nelle SB
Trattamento nelle patologie ortopediche
Trattamento nelle PCI
Trattamento nelle patologie oncologiche
Metodi riabilitativi
materiale PDF e slide
Ricevimento: vpenazzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: nicoletta_orsini@yahoo.it
Ricevimento: valeriabanaudi@fastwebnet.it
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MOIRA ANGELONI
VALERIA BANAUDI
LAURA CHIARA BERGONZINI
PIERLUIGI BRACCO
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
MARIA FRANCA CORONA
ELISA DE GRANDIS
FRANCO GIOVANNONI
MAURA GRIMALDI
CLARA MALATTIA
CARLO MINETTI
SERGIO MUNGO
NICOLETTA ORSINI
VALENTINA PENAZZI
GIUSEPPE PILI
ANGELO RAVELLI
VALENTINO REMORGIDA
DANIELA SPINA
ALBERTO TRAVERSO
GIUSEPPE TRUCCHI
ANDREA ZOLEZZI
2° semestre concordato con gli studenti
Orale