L'insegnamento si concentra sulla presentazione delle principali condizioni di patologia neuropsichiatrica dell'età evolutiva e sulla loro presa in carico, con attenzione al bambino e alla famiglia.
Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo globale, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e della sua psicopatologia, per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione, in particolare
-Conoscere gli elementi di base della psicopatologia infantile, per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione.
-Conoscere i principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo- compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta, al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare.
- Conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione al Disagio psichico, in specifico per la programmazione degli interventi terapeutici ed abilitativi.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di video.
Elementi di psicopatologia dello sviluppo
· Semeiologia psichiatrica
· Disturbi dello Spettro Autistico: classificazione, eziologia, diagnosi, clinica, presa in carico
· Disturbi della Condotta Alimentare
· Depressione e Disturbo Bipolare in età evolutiva
· Disturbi d’ansia (approfondimenti in merito a fobie e disturbo ossessivo compulsivo) e disturbi somatoformi
· Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta e fenomeno del Bullismo
· Sindrome da Deficit di Attenzione con/senza Iperattività (ADHD-DDAI)
· Schizofrenia in età evolutiva: cenni
· Disturbi di apprendimento;
· La presa in carico del Disagio Psichico in Neuropsichiatria Infantile;
· Trattamento integrato e interventi psicoeducativi - Trattamento delle emergenze psichiatriche
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email: elisa.degrandis@unige.it; elidegrandis@gmail.com
Ricevimento: franco.giovannoni@asl5.liguria.it
Ricevimento: g.trucchi2@asl1.liguria.it
Ricevimento: eli70cris@yahoo.it
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MOIRA ANGELONI
VALERIA BANAUDI
LAURA CHIARA BERGONZINI
PIERLUIGI BRACCO
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
MARIA FRANCA CORONA
ELISA DE GRANDIS
FRANCO GIOVANNONI
MAURA GRIMALDI
CLARA MALATTIA
CARLO MINETTI
SERGIO MUNGO
NICOLETTA ORSINI
VALENTINA PENAZZI
GIUSEPPE PILI
ANGELO RAVELLI
VALENTINO REMORGIDA
DANIELA SPINA
ALBERTO TRAVERSO
GIUSEPPE TRUCCHI
ANDREA ZOLEZZI
II semestre
Orale
Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.