Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono (mediante attività di insegnamento frontale, presentazioni di casi clinici ed esercitazioni) al sapere, saper fare, saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.
Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate.
- Apprendere i processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo.
- Apprendere lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti.
- Conoscere strumenti di valutazione e profili di funzionamento delle differenti funzioni e dei moduli specifici per ogni singola funzione neuropsicologica.
- Conoscere lo sviluppo, organizzazione e patologia delle funzioni linguistiche e la loro relazione con le funzioni cognitive (percezione, memoria, attenzione) e con l'apprendimento del linguaggio scritto;
- Conoscere la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti in base alla patologia, all'età ed alla cultura del soggetto;
- Conoscere: i concetti di neuroplasticità e recupero funzionale.
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, simulazioni/esercitazioni
Neuropsicologia dell’età evolutiva
Introduzione Metodologia
Valutazione neuropsicologica in età evolutiva
Neuropsicologia dell’Attenzione:
Neuropsicologia della Memoria
- Lo sviluppo della memoria
- I modelli della memoria
Neuropsicologia del Linguaggio
Neuropsicologia ed Epilessia
L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.
Testi consigliati:
Vicari S., Caselli MC. (a cura di), “Neuropsicologia dello sviluppo”, Il Mulino, Bologna,2010.
Letture consigliate
- Vicari S., Valeri G., Fava L., “L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna, 2012.
Ricevimento: eli70cris@yahoo.it
Ricevimento: s.frasconi@asl1.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
LEONARDO COCITO (Presidente)
ROSARIA ANDREOTTI
ELENA CARABELLI
VALERIA DENTICI
SUSANNA FRASCONI
CRISTIANA GHIRARDI
MARIA LAURA INGLESE
ANTONIO MANNIRONI
SERGIO MUNGO
MAGDA RIZZARDI
CARLO SERRATI
TIZIANA TASSINARI
CARLA ZAT
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale
La modalità preferenziale sarà esame orale anche per consentire la valutazione del ragionamento pratico e la capacità di coerenza centrale partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.
2. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.