L'insegnamento di Oncologia Medica prevede una prima parte di Introduzione all’oncologia medicae quindi tratta l'argomento passando dai meccanismi di biologia molecolare alla prevenzione, alla dignosi e terapia.
Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito elementi formativi in termini di valutazione della complessità del paziente oncologico e multidisciplinarità dell’approccio al paziente; conoscenza dell’epidemiologia delle più comuni malattie neoplastiche; conoscenza dei fattori di rischio generali e specifici per le varie neoplasie; concetto di stadiazione della malattia neoplastica; conoscenza dei marcatori tumorali e delle loro applicazioni in clinica; conoscenza delle basi farmacologiche della terapia dei tumori e delle indicazioni alla chemioterapia e radioterapia, compresi gli effetti collaterali e la tossicità di entrambe le terapie; valutazione della risposta alle procedure terapeutiche.
Lezioni frontali in aula
Introduzione e concetti generali di oncologia, approccio al paziente oncologico.
Epidemiologia delle più comuni neoplasie, Trials clinici: concetti generali, problemi etici, il consenso informato e la privacy.
Fattori di rischio generali e specifici
Aspetti diagnostici in oncologia
Marcatori tumorali sierici: corretto utilizzo, conoscenza dei più comuni marcatori.
La stadiazione dei pazienti, il TNM.
Principi ed indicazioni alla chirurgia e alla radioterapia
Principi di chemioterapia, ruolo della C.T. in oncologia, tipi di chemioterapia.
Il trattamento integrato del paziente oncologico
Tossicità della CT e RT e sua gestione
La valutazione della risposta.
La gestione del paziente oncologico. Parte generale
Conoscenze teoriche e pratiche relative alla preparazione e somministrazione di trattamenti antitumorali, in collaborazione con altri operatori sanitari; Premedicazione con farmaci antiemetici; trattamento immediato delle complicanze (estravasazione; reazioni allergiche, anafilassi)
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
DAL CAPITOLO 16 (Assistenza infermieristica nella cura del cancro) estrapolare:
epidemiologia dei tumori (definizione, mortalità, incidenza)
Ricevimento: Su appuntamento Alessandra.Rubagotti@unige.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
ROBERTA ARE
MATTIA BARBORO
FRANCESCA CAVAGNETTO
GIACOMO GARLASCHI
PAOLO RICCI
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GABRIEL SICLARI
GIUSEPPE VILLA
FABRIZIO PESCHIERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre di ogni anno accademico con inizio nel mese di marzo.
Scritto: quiz a risposta multipla
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula.