REUMATOLOGIA
La Disciplina di REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico. Il corso si propone di fornire allo studente le capacità di riconoscimento e interpretazione dei segni e sintomi e di inquadramento della patologia in esame.
La Disciplina di REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico, approfondendo quelle di interesse riabilitativo, e comprendere che, poiché la maggior parte delle patologie reumatiche sono malattie croniche, possono determinare limitazioni nelle attivita’ quotidiane, disabilita’ lavorativa con conseguente importante impatto economico e sociale.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
- conoscere le principali patologie reumatologiche approfondendo quelle di interesse riabilitativo;
- conoscere i sintomi determinati dalle patologie reumatiche: dolore e ridotta capacita’ funzionale nei riguardi dell’apparato locomotore, ma anche sintomi e segni polimorfi, a carico di tutti gli organi e gli apparati.
- comprendere che, poiché la maggior parte delle patologie reumatiche sono malattie croniche, possono determinare limitazioni nelle attivita’ quotidiane, disabilita’ lavorativa con conseguente importante impatto economico e sociale.
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali (10 ore).
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
Le principali patologie reumatiche:
1. Reumatismi flogistici: a. Artriti. b. Spondiloartriti sieronegative. c. Connettiviti. d. Artriti microcristalline: - Gotta. - Reumatismo da idrossiapatite. - Condrocalcinosi. e. Reumatismi infettivi e para infettivi.
2. Reumatismi degenerativi: 3. Patologie flogistiche dei tessuti molli. 4. Patologie del metabolismo osseo: osteoporosi. 5. Reumatismi dismetabolici. 6. Reumatismi neurodistrofici. 7. Informazione e consiglio al malato reumatico. 8. Approccio fisiopatologico alla riabilitazione del malato reumatico
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I testi/articoli di supporto suggeriti sono:
Sul sito internet: http://www.artrosi.it/testo.fisioterapista.html dispensa: Reumatologia per Fisioterapisti, Ennepilibri, Libreria Scientifica Frasconi, Genova
Rovetta G, Monteforte P. Reumatologia per Fisioterapisti Editore Ennepilibri per l'Università
Atlante di reumatologia Boyle A. C. Editore Mediserve
Siti internet di consultazione
www.artrosi.it
www.reumatismo.it
www.reumatologia.it
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: sabrina.paolino@unige.it
Ricevimento: montefortepatrizia@libero.it
Ricevimento: g.checchia@asl2.liguria.it
Ricevimento: g.risso@asl1.liguria.it
Ricevimento: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it
VALERIA BANAUDI
ANDREA CESARI
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA
GIACOMINA DANERI
ALBERTO EMINENTE
FRANCESCA FARINA
EMILIO FISCHER
ANTONELLA FOCACCI
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
CLAUDIA GIORGINI
VITO GIUDICE
LEONARDO INCERTI VECCHI
CINZIA LAURA
SILVANA MAZZARO
MARCO MEZZASALMA
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIA MONTEFORTE
SABRINA PAOLINO
ALBERTO PIACENZA
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIORGIO ZANASI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo reumatologico.
Contatto con I Docenti su appuntamento mail:
Monteforte Patrizia: montefortepatrizia@libero.it
Paolino Sabrina: sabrina.paolino@unige.it
Checchia Giovanni Antonio: g.checchia@asl2.liguria.it
Incerti Vecchi Leonardo: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it
Risso Gianluca: g.risso@asl1.liguria.it
Pre-requisiti:
Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia
L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.
Propedeuticità:
L'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno