SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA
La disciplina SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA partendo dalle evidenze scientifiche sulle principali patologie di interesse riabilitativo a carico dell’apparato locomotore, si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico nel paziente affetto da patologie a carico dell’apparato locomotore.
L’obiettivo è quello di saper progettare interventi riabilitativi e adottare strategie basate sulle evidenze: dalle Linee guida alla attuazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e di protocolli.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali (20 ore).
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
PRINCIPI GENERALI DI TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELL’APPARATO LOCOMOTORE NEL POLITRAUMATIZZATO
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE PRINCIPALI DELLA SPALLA:
a. Sindrome da conflitto, tendiniti e lesioni della cuffia
b. Instabilità di spalla e lussazioni
c. Patologia acromioclavicolare
d. Fratture dell'epifisi prossimale e della dialisi dell’omero
RIABILITAZIONE DEL GOMITO
a. Lussazione di gomito
b. Fratture del capitello radiale
c. Principi e fasi nella riabilitazione delle epicondiliti
PRINCIPI DI RIABILITAZIONE DEL POLSO E DELLA MANO TRAUMATICA
a. Fratture e Lussazioni
b. Cenni sulle lesioni tendinee e nervose
FRATTURE DELLA PELVI, DELL’ACETABOLO E DEL FEMORE:
a. Cenni sulle fratture della pelvi e fratture-lussazioni d’anca
b. Fratture del femore: collo, diafisi ed epifisi
GINOCCHIO: ORIENTAMENTI E PROTOCOLLI RIABILITATIVI:
a. Fratture del ginocchio
b. Traumatologia della rotula e conflitto femoro-rotuleo
c. Lesioni legamentose e meniscali: ricostruzione di LCA
RIABILITAZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE:
a. Fratture di gamba
b. Distorsioni e fratture di caviglia
c. Il piede traumatizzato
IL RACHIDE: CENNI SULLE FRATTURE AMIELICHE ED I TRAUMI DISTORSIVI
IMPIANTO/ESPIANTO DI PROTESI ARTICOLARE E RIABILITAZIONE:
a. Le grandi articolazioni: anca, ginocchio e spalla
b. Cenni sulla protesizzazione di caviglia, gomito, polso e piccole articolazioni
URL Programma:
https://sanitarie.aulaweb.unige.it/pluginfile.php/30098/mod_label/intro/Programma%20C.I.%20Patologia%20dellApparato%20locomotore%20e%20Reumatologia%20a.a.%202015-16.pdf
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Viene suggerito come testo di supporto:
S. Brent Brotzman "Riabilitazione in ortopedia e traumatologia" UTET
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : draso@asl4.liguria.it
Ricevimento: c.laura@asl1.liguria.it
Ricevimento: fischeremilio@alice.it
Ricevimento: Per comunicazioni utilizzare l'indirizzo mail aurora.pratesi@gmail.com
Ricevimento: francesca.farina@hsanmartino.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it
Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it
VALERIA BANAUDI
ANDREA CESARI
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA
GIACOMINA DANERI
ALBERTO EMINENTE
FRANCESCA FARINA
EMILIO FISCHER
ANTONELLA FOCACCI
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
CLAUDIA GIORGINI
VITO GIUDICE
LEONARDO INCERTI VECCHI
CINZIA LAURA
SILVANA MAZZARO
MARCO MEZZASALMA
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIA MONTEFORTE
SABRINA PAOLINO
ALBERTO PIACENZA
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIORGIO ZANASI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Pratesi Aurora aurora.pratesi@gmail.com
Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it
Raso Daniela draso@asl4.liguria.it
Robutti Alessandro a.robutti@asl2.liguria.it
Piacenza Alberto alberto.piacenza@gmail.com
Laura Cinzia c.laura@asl1.liguria.it
Fischer Emilio fischeremilio@alice.it
Pre-requisiti:
Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia
L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.
Propedeuticità:
L'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno