Il SSN garantisce l’accesso unitario ai servizi sanitari, la presa in carico della persona e la valutazione multidimensionale dei bisogni. Nel Progetto Riabilitativo Individualizzato deve essere prevista la conoscenza delle competenze di ogni operatore. Per coordinare il trattamento inoltre devono essere note le schede utilizzabili di ogni patologia neurologica al fine di permettere la presa in carico multidimensionale dell'utente.
Approfondire le tecniche mediche invasive volte al trattamento del paziente mieloleso, in particolare quelle relative all'ipertono.
Conoscere le basi delle tecnologie per il trattamento ed il miglioramento delle autonomie dell'utente.
Alla luce dei nuovi LEA 2017 conoscere le categorie ed i principali ausilii ed ortesi nonché la modalità di erogazione del SSN.
Apprendere per ogni patologia neurologica le principali metodiche mediche e le scale di valutazione applicabili al fine di coordinarsi nel Progetti Riabilitativo Individuale.
Lezioni frontali
Strumenti e tecniche riabilitativi:
o Chirurgia funzionale
o Robotica e realtà virtuale
o Tossina botulinica e altri trattamenti infiltrativi locali
o Cenni generali su ortesi e ausilii in neuro riabilitazione
Scale di valutazione e strumenti riabilitativi nel paziente:
o Emiplegico
o Atassico
o Tetraplegico
o Paraplegico
o Affetto da Sindrome Extrapiramidale (es. Morbo di Parkinson)
o Affetto da gravi cerebro lesioni acquisite (comprende anche: definizione, criteri di trasferimento in riabilitazione e progetto riabilitativo delle gravi cerebrolesioni acquisite).
o Polineuropatie
o Mononeuropatie
o Sclerosi Laterale Amiotrofica
Materiale didattico sarà fornito dai Docenti; possono, inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche
Ricevimento: valeria.leoni@alice.it
Ricevimento: massimo.busso@hsanmartino.it
Ricevimento: emanelli@libero.it
Ricevimento: a.massone@asl2.liguria.it
Ricevimento: albertochiti@tiscali.it
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI
ALESSANDRO GAETANO ALI'
SIMONETTA AMADI
MASSIMO BUSSO
CRISTINA CAPRA
ALBERTO CHITI
MAURO ENRICO FURLAN
CARLO GANDOLFO
DANIELA GARAVENTA
SERGIO GENNARO
VALERIA LEONI
ALESSANDRO MANELLI
ANTONIO MANNIRONI
ANTONINO MASSONE
ELISA PELOSIN
DANIELA PULZATO
FORTUNATA ROMEO
ANGELO SCHENONE
ANTONIO UCCELLI
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
GIANLUIGI ZONA
Le lezioni si svolgono nel II semestre del II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Il corso integrato di Neuroscienze I è propedeutico per Neuroscienze II e l’appello di Tirocinio
dott Manelli Alessandro: alessandro.manelli@unige.it