L'insegnamento di Riabilitazione Cardiologica è inserito nel contesto del Corso integrato di Riabilitazione delle Funzioni Viscerali che comprende quattro moduli disciplinari:
Riabilitazione Oncologica
Riabilitazione uro genitale
Riabilitazione Cardiologica
Riabilitazione Respiratoria
Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.
Promuovere l acquisizione di conoscenze di base necessarie allo studente del 3° a.a. del C.d.L. al fine di essere in grado di effettuare una corretta valutazione ad un paziente affetto da patologia cardiaca – cardiovascolare.
Istruire a progettare ed effettuare un intervento riabilitativo appropriato e personalizzato nei criteri dell'efficacia e sicurezza.
Lezioni frontali, con utilizzo di slides.
1) Definizione, ambiti ed obiettivi 2) Componenti della riabilitazione cardiologica e del suo team riabilitativo 3) Stratificazione del rischio; fattori di rischio cardiovascolare 4) Indicazioni e controindicazioni 5) Valutazione del paziente (val. clinica, 6MWTest, test ergometrico, CPX, Rx) 6) Caratteristiche della sessione riabilitativa:
- Tipo di attività (esercizi respiratori, calistenici, training, stretching) -Frequenza -Durata -Intensità: soglia anaerobica, Watts, METs, frequenza cardiaca, dispnea -Metodo: allenamento continuo, interval training, circuit weight training -Fasi della seduta (riscaldamento, allenamento, defaticamento...) -Necessità di monitoraggio e criteri di sospensione / interruzione allenamento
7) Effetti training fisico 8) Paziente anziano 9) Scompenso cardiaco, NYHA 10) Patologia ischemica (IMA, angioplastica, AOCP, etc.) 11) Paziente post-chirurgico (by-pass, sostituzione valvolare, aorta, cardiopatie congenite) 12) Paziente trapiantato; cenni sui VAD 13) Riabilitazione estensiva o di mantenimento (follow up, ruolo educazionale del fisioterapista)
Testo di riferimento: "Riabilitazione Cardiologica" di A. Galati, C. Vigorito EDI-ERMES
Ricevimento: normaland@alice.it
Ricevimento: Per comunicazioni utilizzare l'indirizzo mail aurora.pratesi@gmail.com
Ricevimento: ptassistro@asl2.liguria.it
MIRELLA DEFILIPPI (Presidente)
FRANCESCA ASCHERI
PATRIZIA BIANCHETTI
VALENTINA DABOVE
LAURA FARAGUTI
BRUNA GRECCHI
NORMA LANDUCCI
CLARA LEONCINI
CARLA MORIANO
IRIS PERUZZI
PIERFRANCESCA TASSISTRO
MARIA GIUSEPPINA VIDILI
AURORA PRATESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1° semestre 3° anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento
verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
norma.landucci@asl4.liguria.it
aurora.pratesi@gmail.com
f.ascheri@asl1.liguria.it