La riabilitazione oncologica è quella branca della medicina riabilitativa che si occupa degli esiti iatrogeni (cioè conseguenti alle cure chirurgiche, mediche e radioterapiche) precoci e tardivi in Oncologia
Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.
1. Significato di riabilitazione in oncologia. Identificazione degli obiettivi in riabilitazione oncologica. Il concetto di esito iatrogeno. La ricerca e l’applicazione di protocolli. 2. La valutazione del paziente e la prescrizione del programma fisioterapico. La qualità di vita. 3. Gli esiti da chirurgia oncologica (Possibilità di recupero. Modificazioni nel tempo). 4. Gli esiti da radioterapia e chemioterapia (Possibilità di recupero. Modificazioni nel tempo). 5. Il linfedema da dissezione linfonodale e da radioterapia. Il linfedema secondario. 6. Il dolore in riabilitazione oncologica. Valutazione e modalità di trattamento. Le terapie complementari.
7. Metastasi. precauzioni nel trattamento riabilitativo.
8. Ortesi
Lezioni frontali
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: mariagiuseppina.vidili@hsanmartino.it
Ricevimento: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: c-l-a-r-a78@libero.it
MIRELLA DEFILIPPI (Presidente)
FRANCESCA ASCHERI
PATRIZIA BIANCHETTI
VALENTINA DABOVE
LAURA FARAGUTI
BRUNA GRECCHI
NORMA LANDUCCI
CLARA LEONCINI
CARLA MORIANO
IRIS PERUZZI
PIERFRANCESCA TASSISTRO
MARIA GIUSEPPINA VIDILI
AURORA PRATESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma