Salta al contenuto principale
CODICE 68209
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

CONOSCERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA RIABILITAZIONE E DEL TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE DEL PAVIMENTO PELVICO

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Permettere agli studenti del terzo anno  l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie per la valutazione e il trattamento del paziente affetto da patologia del pavimento pelvico.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di slides.

PROGRAMMA/CONTENUTO

INCONTINENZA URINARIA

·         Anatomia-fisiologia del PP e delle basse vie urinarie, fisiologia della minzione, innervazione

·         Definizione continenza e incontinenza. Classificazione, etiologia e qualità della vita

·         Esame obiettivo uro-ginecologico (trofismo, cicatrici, prolassi, beanza vulvare, distanza ano vulvare, NFC)

·         Valutazione fisiatrica perineale:

Esame neurologico e posturale - PC test - diario minzionale - test del pannolino - stress test - QTip test

·         Cenni di uro dinamica – EMG perineale – diagnostica per immagini

·         Programmazione riabilitativa in uro ginecologia: 

·         CPP:

 generalità, presa di coscienza, sequenzialità, tecniche endovaginali e perivaginali, training individuale e di gruppo, automatizzazione nelle ADL

·         Auto training perineale (CPP domiciliare)

·         CPP – Tecniche non classiche:

coni vaginali

·         IU, sport e addominali, GAI (ginnastica addominale ipopressiva)

·         Bladder training

·         Terapia comportamentale

·         Tecniche di rilassamento

·         statica lombo-pelvica e pavimento pelvico

·         SEF : indicazioni e controindicazioni; PTNS

·         BFB: tipi, indicazioni e controindicazioni

·         Terapia farmacologica  nell’incontinenza urinaria: cenni

Cenni  incontinenza urinaria maschile

INCONTINENZA  FECALE:    Cenni di anatomia e fisiologia della defecazione, classificazione, aspetti clinici e diagnostici, riabilitazione nell’incontinenza fecale (CPP, BFB,SEF)

STIPSI: Cenni,  classificazione, aspetti clinici e diagnostici; valutazione, riabilitazione e  modificazione dello stile di vita

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

RIABILITAZIONE URO-GINECOLOGICA  Paolo Di Benedetto

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO Arianna Bortolami

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MIRELLA DEFILIPPI (Presidente)

FRANCESCA ASCHERI

PATRIZIA BIANCHETTI

VALENTINA DABOVE

LAURA FARAGUTI

BRUNA GRECCHI

NORMA LANDUCCI

CLARA LEONCINI

CARLA MORIANO

IRIS PERUZZI

PIERFRANCESCA TASSISTRO

MARIA GIUSEPPINA VIDILI

AURORA PRATESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre del terzo anno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento

verranno comunicati nel corso delle lezioni.

L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2017 09:30 GENOVA Orale
30/06/2017 09:30 GENOVA Orale
18/07/2017 09:30 GENOVA Orale
11/09/2017 09:30 GENOVA Orale
27/09/2017 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

mariagiuseppina.vidili@hsanmartino.it

irisperuzzi@libero.it

laura.faraguti@asl5.liguria.it