La parte di Diagnostica per Immagini del Corso integrato di Apperecchiature e Tecniche di Diagnostica per Immagini 4 si propone di fornire elementi di conoscenza sulle tecniche di diagnostica per immagini nelle metodiche di emodinamica, di radiologia interventisctica ed angiografica e delle tecniche utilizzate nelle patologie gastro-intestinali con mezzo di contrasto sia nella fascia adulta che in quella pediatrica
Conoscere le metodiche angiografiche e radiologiche interventistiche. Acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie all’esecuzione di metodiche interventistiche, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, le principali tecniche e metodiche usate negli esami in pazienti pediatrici e come relazionarsi con il bambino dal neonato fino all’adolescenza. Acquisire conoscenze tecniche e metodiche che possano garantire un utilizzo adeguato delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche. Conoscere in particolar modo i sistemi da usare per raggiungere una protezione adeguata nei confronti delle radiazioni ionizzanti, in quanto il bambino è il paziente che più di ogni altro risulta sensibile ad eventuali danni provocati dalle radiazioni, quindi è opportuno usare tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): • grandezze fisiche e radiobiologiche e rispettive unità di misura • strumentazione di misura delle IR • nozioni sugli effetti biologici delle IR • le sorgenti radianti utilizzate in ambito sanitario. Acquisire elementi di normativa. Conoscere i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
Lezioni frontali con Docente in aula
Conoscenze delle tecniche e delle metodiche delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche.
Conoscenza della radioprotezione e di tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione.
Conoscenza degli elementi di normativa riguardanti i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
G. Cittadini: Dignosica per Immagini
Mazzuccato: Anatomia Radiologica
Agli studenti viene inoltre fornito materiale (slide) sul portale Aulaweb
Ricevimento: Previa email all'indirizzo giovanni.crespi@hsanmartino.it
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
FRANCESCA MAIURI
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semetre: ottobre-dicembre di ogni anno
Prova scritta con modalità mista: domande aperte e quiz a risposta multipla
L'accertamento delle conoscenze acquisite viene effettuato sia durante gli appelli sia durante il tirocinio pratico.