Conoscere le metodiche angiografiche e radiologiche interventistiche. Acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie all’esecuzione di metodiche interventistiche, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, le principali tecniche e metodiche usate negli esami in pazienti pediatrici e come relazionarsi con il bambino dal neonato fino all’adolescenza. Acquisire conoscenze tecniche e metodiche che possano garantire un utilizzo adeguato delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche. Conoscere in particolar modo i sistemi da usare per raggiungere una protezione adeguata nei confronti delle radiazioni ionizzanti, in quanto il bambino è il paziente che più di ogni altro risulta sensibile ad eventuali danni provocati dalle radiazioni, quindi è opportuno usare tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): • grandezze fisiche e radiobiologiche e rispettive unità di misura • strumentazione di misura delle IR • nozioni sugli effetti biologici delle IR • le sorgenti radianti utilizzate in ambito sanitario. Acquisire elementi di normativa. Conoscere i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
Angiografia ed Emodinamica e Radiologia Interventistica:
Fornire agli studenti tutti gli strumenti e i criteri per potersi orientare in una U.O. di Radiologia Interventistica potendo così osservare, con una certa competenza acquisita anche se per il momento solo teorica, sul “campo” quanto precedentemente, frontalmente, illustrato.
Angiografia ed Emodinamica e Radiologia Interventistica: Lezioni frontali con presentazioni e discussioni di lavori già preparati e successiva verifica al momento del tirocinio in reparto.
1.Cenni di apparecchiature
2. L’angiografia
3.Principali esami eseguiti in Radiologia Interventistica
4.Principali esami eseguiti in Emodinamica/Elettrofisiologia
5.Post elaborazione
6.Radioprotezione
7.MDC e iniettore
8.Lavorare e “vivere” in una U.O. Interventistica
9.Quali figure professionali in una U.O. di Radiologia Interventistica
Multi Modality di Imaging Coronarico-Atlante/Galderisi Moudillo
Anatomia clinica delle Coronarie/Corradi De Caterin
Pocket Radiologist-Radiologia Interventistica/Rogers Roberts
La contropulsazione Aortica/De Vincentiis Grisoni
Catheter ablation of arhythmics/Douglas Zipes
Lavori-corsi-internet
Esperienza sul campo
Ricevimento: Previo contatto email (ilafra-@libero.it) o direttamente in reparto.
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
FRANCESCA MAIURI
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
In generale: Scritto + Orale, Scritto
Angiografia ed Emodinamica e Radiologia Interventistica: Test a quiz: 20 domande a risposta singola, 1.5 punti a risposta.