L’attività didattica si svolge con lezioni frontali senza l’ausilio di mezzi informatici. Durante le lezione si valuta l’apprendimento con verifiche interattive al fine di effettuare gli indispensabili approfondimenti per l’acquisizione delle conoscenze.
Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci e gli impieghi terapeutici, la variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso, in particolare in relazione all'età pediatrica e al sistema nervoso centrale.Acquisire la padronanza della terminologia medica e avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali.Conoscere la semeiotica di base e le principali patologie a carico del sistema nervoso nervoso centrale e periferico. Conoscere la semeiotica psichiatrica di base e le principali patologie psichiatriche dell'età adulta.
Per lo studio della materia si fornisce ai discenti indicazioni per il completamento della loro preparazione su manuali di psichiatria, si forniscono una serie di appunti sintetici su alcune fondamentali nozioni sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria in psichiatria, di nosologia, nosografia psichiatrica e diagnostica psicopatologica, di semeiotica, di psichiatria di consultazione collegamento. Ai discenti si offere l’opportunità di revisioni a piccoli gruppi su argomenti di particolare interesse o per argomenti che eventualmente necessitano di ulteriori spiegazioni e approfondimenti da effettuarsi previ accordi su richiesta via e-mail
lezioni frontali, verifiche dell’apprendimento in itinere con casi clinici interattivi
1.Fondamenti teorici e metodologici della Psichiatria.
2.Elementi di diagnostica e di classificazione nosografia dei disturbi mentali. Il DSM IVR e la recente versione DSM 5. Il concetto di Nevrosi, Psicosi e Disturbo di personalità
3.Prevenzione primaria in psichiatria e il concetto di Crisi Emozionale.
4.Prevenzione secondaria in Psichiatria. Diagnosi precoce, la prevenzione della ricaduta e della riacutizzazione.
5.Prevenzione terziaria e la riabilitazione in psichiatria.
6.Elementi di psichiatria sociale e epidemiologia psichiatrica.
7.Elementi di legislazione psichiatrica. La Legge n° 180 del 13/05/1978 per la Salute Mentale.
8.Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), organizzazione dei servizi di Salute Mentale.
9.Psichiatria di Consultazione-Collegamento. La relazione con il paziente. Note di bioetica.
10.Elementi di Semeiotica Psichiatrica: attenzione, coscienza, senso-percezione, memoria, intelligenza, affettività, pensiero, comportamento motorio.
11.Disturbi dell’umore: Disturbi Bipolari, Disturbi depressivi
12.Disturbi d’ansia.
13.Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati
14.Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
15.Disturbi dissociativi e di conversione.
16.Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici
17.Disturbi di personalità
18.Disturbi del comportamento alimentare.
19.Disturbi di abuso di sostanze psicoattive (alcol,droghe).
20.Urgenza e emergenza in psichiatria.
21.Gli psicofarmaci: tranquillanti maggiori, tranquillanti minori, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore.
22.Altre terapie somatiche in psichiatria.
23.Le psicoterapie.
G. Rossi MANUALE DI PSICHIATRIA PICCIN EDITORE PADOVA
Appunti dattiloscritti preparati dal docente
Ricevimento: su appuntamento: maurizio.marcenaro@unige.it 0103537665
CARLO GANDOLFO (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
MAURIZIO MARCENARO
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
ottobre
Orale, valutazione in itinere per mezzo si esempi clinici interattivi.
il punteggio verrà attribuito in trentesimi
capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema, abilità di comunicazione dei contenuti della materia tramite esame orale