Il Corso intende fornire le conoscenze di base della visione binoculare e le competenze per la valutazione ortottica sia nel bambino che nell’adulto.
Comprendere i meccanismi specifici della fisiologia della visione binoculare, della motilità oculare per riconoscere le alterazioni della visione binoculare e della motilità oculare. Essere in grado di condurre la visita ortottica secondo le esigenze legate all'età e alle capacità intellettive del paziente avvalendosi degli strumenti ortottici più consoni.
Il Corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche relative all’interpretazione dei risultati dei test ortottici.
In particolare si intende sviluppare il ragionamento clinico in base ai dati raccolti.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e pratiche tenute dalla docente per un totale di 20 ore.
Professione Ortottista Assistente Oftalmologica
Definizione e scopo della valutazione ortottica
Approccio al paziente
Primo colloquio
Osservazione
Compilazione cartella ortottica
Prove standardizzate con riferimento alla normalità in età preverbale, evolutiva e adulto
Versioni, duzioni, cover test, luci di Worth, vetri striati, fusione
Relazione tra ortottista, paziente e suoi famigliari
Bagolini, Dale, Spielman
MICHELE IESTER (Presidente)
CARMEN BURTOLO
ADRIANA PARISIO
marzo
METODOLOGIA ORTOTTICA
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre in modo semplice al paziente il tipo di riabilitazione necessaria in base al problema riscontrato.