CODICE 68301 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 1 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: OTTICA FISIOPATOLOGICA PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce agli studenti le basi per la comprensione delle caratteristiche del sistema della superficie oculare, i materiali di cui sono costituiti le lenti a contatto e le loro caratteristiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze riguardanti i meccanismi fisici della refrazione e la loro applicazione a livello dell'occhio. In particolare comprendere i fenomeni legati alle anomalie conseguenti ai difetti di refrazione e i rischi/benefici dei differenti sistemi di correzione disponibili, lenti tempiali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il Corso si propone di descrivere le diversi componenti del sistema della superficie oculare, l’interazione LAC/superficie oculare, caratteristiche delle LAC morbide e rigide, le possibili complicanze legate ad un uso non corretto delle LAC. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede10 ore di lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Anatomia e fisiologia della superficie oculare Ghiandola lacrimale, film lacrimale, ghiandole di Meibomio, epiteli corneale e congiuntivale: caratteristiche anatomiche, fisiologiche, il ruolo di ciascuna componente nel funzionamento della superficie oculare come unità funzionale Le lenti a contatto: lenti a contatto rigide lenti a contatto morbide materiali e loro caratteristiche permeabilità all’ossigeno, definizione ed importanza parametri applicativi Indicazioni all’utilizzo delle lenti a contatto: quando usare lenti a contatto morbide e rigide identikit del portatore di lenti a contatto controindicazioni esami preliminari Complicanze legate alle lenti a contatto il disconfort del paziente alterazioni del film lacrimale e del bordo palpebrale patologie degli epiteli corneale e congiuntivale alterazioni corneali iperemia congiuntivale congiuntivite giganto-papillare la sindrome della lente stretta cenni di infezioni corneali da lenti a contatto TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Calabria, M. Rolando Il film lacrimale Fogliazza Ed. P. Troiano et al Contattologia Medica Edizioni S.O.I.Fabiano Ed. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO BARABINO Ricevimento: sbarabi@tin.it Commissione d'esame MICHELE IESTER (Presidente) STEFANO BARABINO CRISTINA GUIDI SIMONA PANARELLO STEFANIA RASPINO LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e chiaro anche nei confronti dei pazienti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/06/2017 13:00 GENOVA Orale 12/07/2017 13:00 GENOVA Orale 20/09/2017 13:00 GENOVA Orale