Salta al contenuto principale
CODICE 87030
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso si propone di fornire agli studenti tutti gli elementi necessari per eseguire correttamente indagini sui sedimenti della fascia costiera e comprende piani di campionamento, tecniche di analisi e d'interpretazione nel campo dei sedimenti depositi e sospesi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il moto ondoso in acque profonde ed in acque basse; le modificazioni del moto ondoso; la frangenza; i profili idrodinamici; le correnti litoranee (longshore current, rip current).

I sedimenti; il trasporto dei sedimenti; i vettori di trasporto di Gao & Collins; Il profilo morfodinamico della spiaggia; le spiagge sabbiose; le spiagge ghiaiose; i profili d'equilibrio (metodo di Dean e metodo di Van Der Meer).

Il regime litorale; i bacini versanti; la costa deposita; la costa rocciosa; le spiagge di baia; l'evoluzione della costa (a breve, medio e lungo termine).

Le opere marittime; le strutture portuali ed i porti naturali; le strutture di difesa della costa; i ripascimenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.

R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.

R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.

Coastal Engineering Manual (http://chl.erdc.usace.army.mil/)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO FERRARI (Presidente)

NICOLA CORRADI

FRANCESCO FACCINI

MARCO FIRPO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 3 Ottobre 2016

Orari delle lezioni

DINAMICA DEI LITORALI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/06/2017 09:30 GENOVA Orale
23/06/2017 09:30 GENOVA Orale
11/07/2017 09:30 GENOVA Orale
08/09/2017 09:30 GENOVA Orale
22/09/2017 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata.