Nell’ambito della formazione della figura dell’Ortottista Assistente in Oftalmologia riveste particolare importanza la conoscenza delle moderne metodiche di valutazione funzionale visiva e di stimolazione visiva per un precoce e globale approccio riabilitativo nei confronti del bambino disabile visivo affetto da ritardo psicomotorio e di sviluppo.
Acquisirele conoscenze e la capacità di riconoscere le cause degli handicap visivi nell'età evolutiva e di utilizzare le tecniche strumentali idonee a seconda dell'handicap.
Le lezioni forniscono le conoscenze per comprendere il ruolo dell’ipovisione nello sviluppo globale del bambino in età evolutiva.
Viene descritto il metodo riabilitativo sinergico multidisciplinare rivolto al bambino disabile visivo con pluridisabilità associate.
Sono inoltre analizzate e descritte le attuali metodiche di valutazione funzionale visiva e di stimolazione visiva di competenza dell’Ortottista Assistente in Oftalmologia per un precoce e globale approccio riabilitativo nei confronti del bambino disabile visivo affetto da ritardo psicomotorio e di sviluppo.
L’insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive e video.
C. Martinoli, E. Delpino: “Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti”-Franco Angeli
MICHELE IESTER (Presidente)
ELISABETTA CAPRIS
PAOLO CAPRIS
ottobre
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ed ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento e la facoltà di esporre i contenuti della materia in maniera chiara e comprensibile, ma nello stesso tempo mediante l’uso di un corretto linguaggio tecnico e scientifico.