Salta al contenuto principale
CODICE 84614
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le tecniche di rilevamento geologico in aree polideformate e in terreni metamorfici. Leggere e interpretare carte geologiche e carte geologico-strutturali di aree polideformate. Uso delle carte geologiche come base di partenza per la realizzazione di carte tematiche anche di interesse applicativo. Realizzare carte e sezioni geologiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Metodologie di rilevamento e cartografia in aree polideformate e in terreni metamorfici.

Carte geologico-strutturali: lettura e realizzazione.

Cartografia digitale con l’uso di software GIS.

Cartografia tematica.

Esercitazioni sulla lettura e interpretazione di carte geologico-strutturali e realizzazione di sezioni geologiche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Pdf delle presentazioni e materiale fornito dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FEDERICO (Presidente)

GIOVANNI CAPPONI

LAURA CRISPINI

CRISTINA MALATESTA

MICHELE PIAZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 A partire dal 27 febbraio 2017 (II Semestre)

Orari delle lezioni

RILEVAMENTO GEOLOGICO 2

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Verifica del progetto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è costituito dalla discussione, con richiami teorici, di un elaborato (carta geologica, sezione geologica e relativa relazione) prodotto dallo studente tramite l’utilizzo di software GIS

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/06/2017 16:31 GENOVA Verifica Progetto
07/07/2017 16:31 GENOVA Verifica Progetto
20/07/2017 16:31 GENOVA Verifica Progetto
14/09/2017 16:31 GENOVA Verifica Progetto

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è Consigliata.