Questo insegnamento si concentra sulle principali condizioni psicopatologiche riscontrabili in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.
Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
Conoscere gli elementi di base della psicopatologia infantile, per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione.
Conoscere i principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo-compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta, al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare.
Conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione al Disagio psichico, in specifico per la programmazione degli interventi terapeutici ed abilitativi.
Acquisire competenze e capacità valutative neuro- e psicomotoriche negli ambiti considerati.
Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Ed. Piccin, Padova, 2004.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: Martedì ore 12-13, previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432, ore 12-13 mail: edvigeveneselli@unige.it
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email: elisa.degrandis@unige.it; elidegrandis@gmail.com
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
EUGENIA DUFOUR
MARGHERITA SAVOINI
marzo/aprile
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PSICOPATOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su AulaWeb.