Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono, attraverso attività di insegnamento frontale, presentazioni di casi clinici, simulazioni ed esercitazioni, al sapere/saper fare/saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva.
Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
- Apprendere i processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo del linguaggio
- Apprendere lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti con particolare attenzione alla componente pragmatico-contestuale.
- Apprendere le basi della comprensione e della produzione del linguaggio, del rapporto tra sviluppo del linguaggio orale e apprendimento della lettura e della scrittura;
- Apprendere strumenti di valutazione
- Apprendere i principi della valutazione delle differenti componenti del linguaggio;
- Conoscere lo sviluppo, organizzazione e patologia delle funzioni linguistiche e la loro relazione con le funzioni cognitive (percezione, memoria, attenzione) e con l'apprendimento del linguaggio scritto;
- Saper pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti in base alla patologia, all'età ed alla cultura del soggetto;
- Conoscere la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, in età evolutiva.
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, simulazioni/esercitazioni
Neuropsicologia dell’età evolutiva
Introduzione Metodologia
Neuropsicologia del Linguaggio
Neuropsicologia dell’Attenzione:
Neuropsicologia della Memoria
- Lo sviluppo della memoria
- I modelli della memoria
Linguaggio scritto ed i suoi disturbi: Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento
L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.
Testi consigliati:
Vicari S., Caselli MC. (a cura di), “Neuropsicologia dello sviluppo”, Il Mulino, Bologna,2010.
Letture consigliate
- Vicari S., Valeri G., Fava L., “L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna, 2012.
- Cornoldi C. “Difficoltà e disturbi dell’apprendimento”, Il Mulino, Bologna, 2007.
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
EUGENIA DUFOUR
MARGHERITA SAVOINI
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Orale
La modalità preferenziale sarà esame orale anche per consentire la valutazione del ragionamento pratico e la capacità di coerenza centrale partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.
1. L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeucità.
2. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.