il corso illustra tutte le patologie dell'infanzia spiegando il ruolo della figura TNPEE e individuando
gli obiettivi, scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica.
Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.
Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica.
lezioni frontali con casi clinici, filmati, ed esercitazioni pratiche
Valutazione e osservazione
Prerequisiti cammino
Classificazione Mano e trattamento Arto superiore
Ausilii e scelta degli ausilii
Trattamento nelle DMD
Trattamento nelle SB
Trattamento nelle patologie ortopediche
Trattamento nelle PCI
Metodi riabilitativi
materiale in PDF
Ricevimento: Previa richiesta via mail, il venerdi dalle ore 15 alle 17 sarapigna73@gmail.com sara.pignatelli@asl3.liguria.it
Ricevimento: vd. Disponibilità indirizzi mail. andr.cesari@gmail.com; andrea.cesari@asl3.liguria.it;
Ricevimento: indirizzo e-mail ana.merletti@asl3.liguria.it
Ricevimento: On line: c.amoretti@asl11.liguria.it o presso Centro Pediatrico di Riabilitazione Motoria Imperia – ASL 1
Ricevimento: nicoletta_orsini@yahoo.it
NICOLETTA ORSINI (Presidente)
CARLO AMORETTI
ANDREA CESARI
ANA MERLETTI
SARA PIGNATELLI
primo semestre