Salta al contenuto principale
CODICE 68396
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/41
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Conoscenza delle basi dell’anestesiologia; obbiettivi e finalità dell’anestesia locoregionale e generale: campi di applicazione, rischi, benefici, possibili complicanze. Principi di farmacologia applicata all’anestesia

Conoscenza degli strumenti per riconoscere il paziente pediatrico critico, a rischio di insufficienza respiratoria e circolatoria. Ripasso BLSD pediatrico

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive con ausilio di presentazioni pc

Simulazioni su manichino

PROGRAMMA/CONTENUTO

Conoscenza delle basi dell’anestesiologia; obiettivi e finalità dell’anestesia locoregionale e generale: campi di applicazione, rischi, benefici, possibili complicanze.

Conoscenza degli strumenti per riconoscere il paziente pediatrico critico, a rischio di insufficienza respiratoria e circolatoria. Ripasso BLSD pediatrico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito a lezione: slides

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIROLAMO MATTIOLI (Presidente)

NICOLA LAFFI

ELISABETTA LAMPUGNANI

GIOVANNI MORANA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

ottobre

Orari delle lezioni

ANESTESIOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Test scritto a risposta multipla

Valutazione in itinere sulle skill di rianimazione su manichino

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione dell’apprendimento delle conoscenze teoriche

Applicazione corretta delle sequenze di algoritmo

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/06/2017 13:00 GENOVA Orale
13/07/2017 13:00 GENOVA Orale
14/09/2017 13:00 GENOVA Orale