Salta al contenuto principale
CODICE 61919
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle competenze necessarie per affrontare i principali problemi geologico-applicativi, sia connessi a fenomeni naturali che alla realizzazione di opere di ingegneria civile, che si possono presentare durante lo svolgimento dell’attività professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisizione delle competenze necessarie per affrontare i principali problemi geologico-applicativi, sia connessi a fenomeni naturali che alla realizzazione di opere di ingegneria civile, che si possono presentare durante lo svolgimento dell’attività professionale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula e sul terreno

PROGRAMMA/CONTENUTO

La geoingegneria è la scienza applicata allo studio e alla soluzione dei problemi ingegneristici e ambientali che si determinano per l’interazione delle attività umane con il mezzo geologico. Lo scopo è quello di garantire che si interpretino adeguatamente i fattori geologici che condizionano le opere ingegneristiche e se ne tenga conto così da evitare o ridurre le conseguenze dei rischi geologici.

Programma del corso: introduzione alla geoingegneria, complementi di meccanica delle rocce, complementi di idrogeologia, aspetti geologico-tecnici delle opere di fondazione e delle opere in sotterraneo, opere di stabilizzazione dei pendii e tecniche di consolidamento, dighe, strade, cenni sugli impieghi delle rocce e sui calcestruzzi. Normativa tecnica sulle costruzioni (D.M. 14/01/2008).

E' prevista attività di supporto alla didattica da parte di geologi iscritti all’Ordine Regionale e/o di geologi dipendenti di ruolo da altre amministrazioni pubbliche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Gonzales de Vallejo L.I. (2005) - Geoingegneria. Pearson education Italia editore

- Scesi L., Papini M., Gattinoni P. Longoni L. (2015) - Geologia Tecnica. Casa Editrice Ambrosiana

- Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2006) - Geologia applicata – il rilevamento geologico-tecnico (vol. 1). Casa Editrice Ambrosiana

- Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2003) - Geologia applicata – applicazioni ai progetti di

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA CEVASCO (Presidente)

PIERLUIGI BRANDOLINI

MARCO FIRPO

IVANO RELLINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 27 Febbraio (II semstre)

Orari delle lezioni

GEOLOGIA APPLICATA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate all’interno del corso e della capacità di esposizione delle stesse da parte dello studente

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/06/2017 15:30 GENOVA Orale
07/07/2017 10:00 GENOVA Orale
21/07/2017 10:00 GENOVA Orale
08/09/2017 10:00 GENOVA Orale
28/09/2017 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è consigliata.