CODICE 61918 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha un duplice obiettivo didattico: da una parte intende approfondire le nozioni di Geologia strutturale apprese nel triennio e fornire ulteriori elementi di Geologia strutturale avanzata, in modo da perfezionare la preparazione degli studenti in questa disciplina. Inoltre intende illustrare le principali applicazioni degli strumenti di base della Geologia strutturale in diversi campi della ricerca scientifica e della pratica professionale, ad esempio l'analisi strutturale in fori di sonda, in siti estrattivi, e nel campo dello sfruttamento delle risorse. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in aula e sul terreno PROGRAMMA/CONTENUTO Relazioni stress vs strain. Stati di stress nella litosfera. Tipi di foliazioni e loro classificazione. Tipi di lineazioni. Fratture e deformazione fragile. Modi di fratturazione. Bande di deformazione in rocce porose. Joints: classificazione, genesi e analisi strutturale. Vene: tipologie, genesi e analisi strutturale. Metodi e tecniche di analisi delle fratture. Zone di faglia e strutture minori associate. Rocce di faglia: classificazione in rocce cristalline. Rocce di faglia: classificazione in rocce silicoclastiche. Strutture e regimi tettonici. Nozioni di morfotettonica. Shear zones. Indicatori cinematici duttili e fragili. Sheath folds. Analisi strutturale di aree polideformate. Analisi delle relazioni deformazione-metamorfismo. Metodi e strategie di campionamento per analisi microstrutturale. Metodi e tecniche di analisi microstrutturale. Metodi di rappresentazione e interpretazione dei dati strutturali. Lettura e interpretazione delle carte geo-strutturali. Applicazioni dell’Analisi Geo-strutturale: casi studio (es.: modelli geodinamici, analisi nei sondaggi in foro e in galleria, altri). TESTI/BIBLIOGRAFIA H. Fossen - Structural geology - 2010 Cambridge-Univ. PressÂÂÂ 463 pp. Davis G.H. and Reynolds S.J. -1996- Structural Geology of rocks and region. Wiley and Sons, 776 pp. Hatcher R.D.Jr. - 1990 - Structural Geology. Merrill Publishing Company, Columbus, 531 pp. Means W.D. - 1976 - Stress and Strain. Springer-Verlag, Heidelberg, 339 pp. Ramsay J.G. - 1967 - Folding and fracturing of rocks. Mc Graw - Hill, New York, 568 pp. Ramsay J.G. & Huber M.I. - 1987 - The techniques of modern structural Geology. Volume 2: folds and fractures. Academic Press, London, 391 pp. Passchier C.W. & Trow R.A.J. -2005- Microtectonics - Springer 2nd edition, Twiss & Moores - Structural Geology - W. H. Freeman; Second Edition edition, 532 pp Van Der Pluijm B.A. & Marshak S. - 2004 - Earth Structure - Norton and Company Ltd. - 656 pp. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA CRISPINI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame LAURA CRISPINI (Presidente) GIOVANNI CAPPONI LAURA FEDERICO MICHELE PIAZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 27 febbraio 2017 (II Semestre) Orari delle lezioni GEOLOGIA STRUTTURALE E APPLICAZIONI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale classica (per gli studenti che non frequentano le esercitazioni di terreno puo' essere prevista una prova pratica o scritta integrativa) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/06/2017 08:00 GENOVA Orale 27/06/2017 08:00 GENOVA Orale 11/07/2017 08:00 GENOVA Orale 15/09/2017 08:00 GENOVA Orale 29/09/2017 08:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è facoltativa.