CODICE 42612 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE La Geomorfologia applicata riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze Geologiche Applicate perché consente di identificare i processi di pericolosità geomorfologica in termini di rischio e impatto. Si occupa delle applicazioni della Geomorfologia per l’ ingegneria civile e ambientale, le sistemazioni idraulico-forestali, la pianificazione territoriale e urbanistica, il patrimonio culturale e del paesaggio. Loc. Gazzo, Leivi (Val Lavagna, GE). Colate detritiche innescate il 10 Novembre 2014. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze sui campi di applicazione della geomorfologia con riferimentoalle attività di pianificazione territoriale e di ingegneria civile edambientale. Fornire conoscenze sulle metodologie di valutazione e analisi delle pericolosità geo-idrologiche e dei rischianche attraverso l'uso di sistemi informativi territoriali. Illustrare il ruolodella cartografia geomorfologico-applicativa tra gli elaborati di base per lagestione del territorio e per la valutazione delle pericolosità e lamitigazione dei rischi geo-idrologici. Illustrare ed esaminare le principalipericolosità geo-idrologiche e i rischi connessi che caratterizzano l'ambienteligure, sia costiero sia collinare-montano. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà acquisire competenze specifiche del Geologo allo scopo di interagire con altre figure professionali (ingegneri, architetti, agronomi, forestali, ecc.) operanti nell’ambito delle attività di pianificazione e gestione del territorio e alla individuazione delle misure di prevenzione, strutturali e di salvaguardia, necessarie per gli interventi di mitigazione del rischio geo-idrologico. Lo studente dovrà conoscere in dettaglio le metodologie di rilevamento e di monitoraggio dei fenomeni di dissesto geologico-idraulico sui versanti e sulla rete idrografica MODALITA' DIDATTICHE Tradizionali. Per l'organizzazione della didattica sono previste lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni sul terreno e visite didattiche. E' prevista attività di supporto alla didattica da parte di Geologi iscritti all’Ordine Professionale e di Geologi dipendenti da pubbliche amministrazioni e da altri enti di ricerca. PROGRAMMA/CONTENUTO Eventi geologico-idraulici significativi in Italia e in Liguria: definizione di dissesto geo-idrologico, gli strumenti normativi in materia di rischio geologico-idraulico, strumenti e tipologie di intervento. Cause del dissesto geo-idrologico: movimenti gravitativi e modellazione dei versanti, le frane e loro classificazione, fenomeni idraulici. Gli strumenti normativi in materia di rischio idrogeologico: D.Lgs 180/98 (Decreto Sarno), Legge 267/98 e successive modificazioni, Legge 11 dicembre 2000 n. 365, D. Lgs. n.152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia di ambiente”, Direttiva alluvioni 2007/60/CE e D. Lgs. 49/2010. Strumenti e misure per la mitigazione del rischio: Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), Educazione della popolazione, Monitoraggio geotecnico e idrogeologico del territorio, Interventi di ingegneria naturalistica, Interventi per il controllo dell'erosione superficiale, Interventi di stabilizzazione superficiale, Interventi mediante opere di sostegno, Interventi per la protezione dalla caduta dei massi, Opere di drenaggio, Interventi sugli alvei fluviali. Tecniche di rilevamento e restituzione cartografica dei fenomeni di dissesto geologico-idraulico sui versanti e sulla rete idrografica, classificazione e simbologia. TESTI/BIBLIOGRAFIA APAT - Fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti. Classificazione e simbologia. Manuali e linee guida APAT n° 39, 177 pp., 2006. Scaricabile all’indirizzo: http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3462-manuale-2006-39.pdf Clague J.J., Stead D. (Eds.) – Landslides. Types, Mechanisms and Modeling. Cambridge University Press, 436 pp., 2012 D’Orefice M., Graciotti R. - Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio editore, 360 pp., 2015 Fookes P.G., Lee E.M., Griffiths J.S. - Engineering geomorphology: theory and practice. Whittles Publishing, CRC Press, Taylor & Francis Group, 281 pp., 2007 Schanze J., Zeman E., Marsalek J. (Eds.) - Flood Risk Management: Hazards, Vulnerability and Mitigation Measures. Springer Netherlands, 319 pp., 2006. Smith M.J., Paron P., Griffiths J.S. (Eds.) - Geomorphological Mapping. Methods and applications. Elsevier, Amsterdam, 612 pp., 2011 Il Docente mette a disposizione copia del materiale didattico presentato durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO FACCINI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame FRANCESCO FACCINI (Presidente) PIERLUIGI BRANDOLINI MARCO FERRARI MARCO FIRPO LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 3 Ottobre 2016 Orari delle lezioni GEOMORFOLOGIA APPLICATA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova pratica e Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova pratica consistente nello svolgimento di un tema analogo a quello dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo e successiva prova orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2017 09:00 GENOVA Orale 03/07/2017 09:00 GENOVA Orale 18/07/2017 09:00 GENOVA Orale 06/09/2017 09:00 GENOVA Orale 21/09/2017 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è raccomandata. L'insegnamento di geomorfologia applicata è affrontato con un approccio pratico per garantire l’immediata comprensione della materia in chiave tecnica e scientifica, facendo ricorso a numerose esercitazioni, escursioni sul terreno e visite didattiche.