CODICE 66791 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi: si affrontano i processi di propagazione del calore e i metodi geofisici per lo studio della struttura termica dei primi strati crostali e per la caratterizzazione e l’individuazione di sistemi idro-geotermici, sia per usi diretti (teleriscaldamento, scambiatori termici in foro di sonda) sia indiretti (produzione di energia elettrica). Vengono presentate le tecniche per la determinazione delle principali proprietà termofisiche delle rocce e dell’attività gamma naturale, utili all’individuazione di giacimenti minerari e della pericolosità della radioattività ambientale. Sono infine illustrati una serie di casi-studio relativamente agli usi dell’energia geotermica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in aula e sul terreno PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Trasmissione del calore Conduzione in mezzi isotropi e anisotropi, Formulazione differenziale dell’equazione della conduzione, Soluzioni analitiche e numeriche (metodo delle differenze finite e degli elementi finiti) dell’equazione della conduzione. Irraggiamento, Variazioni secolari e periodiche della temperatura, Temperature nel sottosuolo e variazioni climatiche. Convezione, equazioni del trasporto del calore e trasporto dell’acqua, Soluzioni analitiche e numeriche, Riconoscimento dei movimenti d’acqua sotterranea. 2. Sorgenti di calore e flusso geotermico Radioattività e radionuclidi delle rocce, Produzione di calore radiogenico, Prospezioni radiometriche, Flusso di calore terrestre 3. Temperature sotterranee e sistemi geotermici Proprietà termiche delle rocce, Temperatura e processi termici, Condizioni strutturali e processi fisici in aree geotermiche, Valutazione delle potenzialità energetiche di un sistema geotermico, coltivazione dei serbatoi geotermici 4. Prospezione per l'energia geotermica Misure geotermiche, Strumenti, Cause di errore, Misure di gradiente, Misura di parametri termici, Correzioni sul gradiente geotermico osservato, Anomalie del flusso geotermico e loro separazione, Campi geotermici tosco-laziali, Serbatoi carbonatici profondi del bacino padano, Tecniche geofisiche per la prospezione geotermica TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti del corso. DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO VERDOYA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame MASSIMO VERDOYA (Presidente) EGIDIO ARMADILLO GABRIELE FERRETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 3 Ottobre 2016 Orari delle lezioni GEOTERMIA FISICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale: gli studenti devono dar prova di saper affrontare e risolvere problematiche legate ai temi trattati nel corso Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 01/06/2017 09:00 GENOVA Orale 15/06/2017 09:00 GENOVA Orale 06/07/2017 09:00 GENOVA Orale 20/07/2017 09:00 GENOVA Orale 26/09/2017 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza facoltativa.