CODICE 68447 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/15 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA SPECIALISTICA I PRESENTAZIONE Il corso di insegnamento verte sulla fisiopatopologia dell'emopoiesi, con particolare attenzione al concetto di staminalità. Viene poi introdotto il concetto di compartimento midollare. Attenzione particolare viene posta allo studio della fisiopatologia delle anemie e della coagulazione. Vengono infine illustrati le principali entità patologiche riguardo anemie e patologie trombotiche emorragiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere le nozioni sulle malattie del sangue, sulla coagulazione, sull’infiammazione, sui loro meccanismi biochimici e sulla regolazione farmacologica, nell’adulto e nel bambino, rivolte specificatamente alla conoscenza delle patologie immunitarie, infettive e neoplastiche, degli stati di immunodeficit primitivi e di quelli secondari, delle malattie dell’accrescimento, delle cardiopatie, dei disordini metabolici e coagulativi e della loro relazione con i componenti ematici e tissutali che ne sono elementi costitutivi, e saperle rapportare con stato di ospedalizzazione e di malattia, con la farmacoterapia, l’antibioticoterapia, le terapie anticoagulanti ed antiaggreganti, e con le procedure anestesiologiche, chirurgiche e perfusionali che possono causare o aggravare tali condizioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Raggiungere la capacità di inquadrare e saper riconoscere anemie e disordini del sistema emocoagulativo, essendo in grado di interpretare la fisiopatologia della sintomatologia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con supporto di slides. PROGRAMMA/CONTENUTO Fisiologia dell'emopoiesi e concetto di staminalità; Fisiopatologia delle anemie e principali entità; Fisiopatologia dell'emostasi e principali entità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non esiste testo specifico. La lezione è strutturata in modo che lo studente possa prendere appunti e confrontarsi con il docente su qualsiasi punto. Le slides usate vengono fornite a tutti gli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI MAURIZIO MIGLINO Ricevimento: Il docente è sempre disponibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ). Commissione d'esame GIOVANNI CALZA (Presidente) ANDREA DE MARIA (Presidente) MAURIZIO MIGLINO (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vengono formulate domande su argomenti spiegati a lezione. Il voto attribuito va a far media con quello degli insegnamenti complementari ( malattie infettive e cardiologia pediatrica). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/06/2017 09:00 GENOVA Orale 19/07/2017 09:00 GENOVA Orale 19/09/2017 09:00 GENOVA Orale