L’infettivologia è una disciplina trasversale che interessa la maggior parte delle branche della medicina e tutti i professionisti che operano nel campo della salute umana devono conoscere le malattie infettive basilari e i principi generali di epidemiologia, profilassi e controllo delle infezioni associate alle pratiche assistenziali.
Apprendere le nozioni sulle malattie del sangue, sulla coagulazione, sull’infiammazione, sui loro meccanismi biochimici e sulla regolazione farmacologica, nell’adulto e nel bambino, rivolte specificatamente alla conoscenza delle patologie immunitarie, infettive e neoplastiche, degli stati di immunodeficit primitivi e di quelli secondari, delle malattie dell’accrescimento, delle cardiopatie, dei disordini metabolici e coagulativi e della loro relazione con i componenti ematici e tissutali che ne sono elementi costitutivi, e saperle rapportare con stato di ospedalizzazione e di malattia, con la farmacoterapia, l’antibioticoterapia, le terapie anticoagulanti ed antiaggreganti, e con le procedure anestesiologiche, chirurgiche e perfusionali che possono causare o aggravare tali condizioni.
Conoscenza della natura, manifestazioni e principi di prevenzione e terapia delle principali malattie infettive causate da agenti sia tradizionali che emergenti con particolare riguardo per quelle correlate all’assistenza sanitaria
L’insegnamento si articola in n. 12 ore di lezioni teoriche frontali
Sepsi e Shock settico
Epatite (HAV, HBV, HCD, HDV, HEV)
Meningite
Infezioni della cute e dei tessuti molli
HiV-1
Polmoniti (nosocomiali, comunitarie, ab ingestis)
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni ortopediche
Infezioni ospedaliere
Enteriti e Tossinfezioni
Infezioni sessualmente trasmesse
di Moroni - Antinori - Vullo • 2015 • dettagli prodotto
MASSON Ed. disponibile online da €49,00 a € 38,70
Ricevimento: su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
GIOVANNI CALZA (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
MAURIZIO MIGLINO (Presidente)
Orale