Il corso tratta le basi della farmacologia e i principali approcci terapeutici x varie patologie in ambito cardiovascolare e cardiochirurgico, e la loro applicazione al compito professionale e alla valutazione critica della letteratura scientifica nel campo della salute. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici in relazione allo stato di salute del paziente, per collaborare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali.
Sviluppare le conoscenze di base relative all'emostasi in relazione alle molteplici alterazioni emocoagulative che intervengono nel corso di ipotermie e CEC particolarmente prolungate. Essere in grado di interpretare eventuali patologie innescatesi nel corso degli interventi od in previsione di essi, nonchè le tempistiche di esecuzione. Acquisire le conoscenze basilari sulle maggiori patologie ematologiche che possono concomitare con le attività cardiochirurgiche, in particolare sull'utilizzo delle varie eparine. Conoscere il complesso dell'attività trasfusionale, acquisendo conoscenze specifiche su emocomponenti ed emoderivati sia in ordine alla compatibilità di essi con i pazienti, sulla qualità dei prodotti, sia del risultato atteso, nonchè sulle corrette modalità di conservazione. Acquisire le tecniche di base nell’ambito dell'anestesia generale. Acquisire la conoscenza dei farmaci e delle loro interazioni e le vie corrette di somministrazione utilizzati nel paziente anche critico e nell’emergenza/urgenza.
Acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica: in particolare la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci.
Identificare le caratteristiche delle principali forme farmaceutiche relative alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa).
Conoscere i principali parametri farmacocinetici essenziali e il loro significato clinico.
Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica; i concetti di tolleranza, intolleranza, indice terapeutico e il loro risvolto clinico.
Comprendere il glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione.
Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie infettive (antibiotici) e degli anestetici, con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, e valutazione delle reazioni avverse.
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di lezioni in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti a cura del docente.
Farmacologia generale
• Farmaci: formulazioni e vie di somministrazione
• Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci)
• Parametri farmacocinetici (biodisponibilità, clearance, emivita, volume di distribuzione)
• Farmacodinamica (cenni)
• Reazioni avverse da farmaci
• Farmacovigilanza
Farmacologia speciale
• Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo
• Anestetici
• Antibiotici
File Pdf delle diapositive mostrate a lezione.
Per approfondimenti: •Le basi della Farmacologia (Clark, Finkel, Rey, Whalen) ed. Zanichelli
Per ulteriori consigli rivolgersi alla docente.
Ricevimento: revio appuntamento via e-mail federica.barbieri@unige.it o telefonico 010-3538855/8884
FEDERICA BARBIERI
GIOVANNI BIZZARRO
GIUSEPPE BUSCAGLIA
BENEDETTA LOLLI
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale. Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti al programma svolto durante le ore di lezione.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell’insegnamento di Farmacologia e di integrarlo con gli altri insegnamenti del C.I.
Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi degli argomenti oggetto del corso e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Ricevimento degli studenti e attività tutoriale - Studio presso Farmacologia, Viale Benedetto XV, 2, previo appuntamento via e-mail a: federica.barbieri@unige.it, o telefonico 010 353-8884/8855.